di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo e revisioniste, non ha resistito alla tentazione di porre la revisione della Costituzione in cima alle priorità della propria campagna ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] che i Gallo-ispani di Filippo risolvessero la campagna. Un tentativo di sorprendere e catturare il re nella cittadina laziale determinò lo per una seconda guerra contro la grande potenza marittima. La Spagna, interessata a non indebolire i suoi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , lontano dal mondo, a curare i suoi possedimenti in campagna, notizie sicure ce lo ricordano invece gioviale, vivace e allegro conversatore e, fin da giovane, frequentatore di compagnie e partecipe ai loro divertimenti. Probabilmente dovette, ad un ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] e terra, fra popoli nomadi e sedentari, fra popoli montani emarittimi, e quelle relative all'influsso del clima sulle caratteristiche e città ecampagna, che tanto influsso ebbero sulle strategie delle guerre rivoluzionarie e che, sotto forme e in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] interna (si veda l'esempio della campagna contro le insegne straniere, sostenuta da 371 s., 400, 410s., 418, 479 n.; sui provvedimenti ferroviari emarittimi, G. Carocci, A. Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e dell'industria, all'espansione dell'esplorazione marittimae degli scambi e alla formazione di strutture moderne di governo.
Gli strumenti e le 'scienze baconiane'
In un saggio che èe quindi i barometri divennero i nuovi alleati nella campagna ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] troppo scopertamente scandalistici di questa furibonda campagna, si profilava il disegno politico, romantico. La lirica di F. C.,Massa Marittima 1913; F. Armellani, C. oCrispi?, Pitigliano 1936; P. Carraroli, F. C. e l'inno dei Mille, Firenze 1960; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] 1924). Anche con tali forze, e con l'ausilio di rinforzi dall'Eritrea e di unità navali, venne intrapresa la "campagna dei Sultanati", che si protrasse dal Il mattino seguente, sempre da Massa Marittima, in conformità con gli orientamenti dei comandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] avventurosa, trascorsa in parte su una galea capitanata dallo zio Giovanni e impegnata nella campagnamarittima antiturca, studia a Venezia (1542) e a Ingolstadt (1544-45). Nel 1547 è all’Università di Padova, dove segue, a suo dire con scarsa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 180-185); S. Casartelli Novelli, Confini e bottega ''provinciale'' delle Marittime nel divenire della scultura longobarda dai primi del Gli edifici di culto di San Paragorio di Noli. Campagna 1989-1991, "Atti del XII Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...