GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , a parte la riconquista di Lucera e di alcuni porti adriatici, la campagna si risolse in un clamoroso insuccesso. storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi storico-giuridici, Napoli 1925, ad ind.; E.-G. Léonard, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] della tenuta di Conca nella Marittima, pari a 3.000 scudi secondo Porcacchi, e il mese successivo gli fu assegnato azione fallita per ragioni meteorologiche e prevalendo le divisioni in seno al comando la campagna si arrestò. Frattanto la stipula ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e Francesco lasciare alla mediazione dei propri cortigiani, prima di inviarle alla firma del primo segretario.
F. si preoccupò vivamente del mantenimento dell'ordine pubblico: la campagnamarittime: G. B. Uzielli, Cenni stor. sulle imprese marittimee ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] e fermiamo qui il discorso ‘settecentesco’ per spostarci a quel che avvenne dopo la caduta della Repubblica.
Terminata con successo la campagna Tutto ebbe inizio con l’inaugurazione della Stazione marittima veneziana (1° marzo 1880), che aveva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1554), e a tentare di riavvicinare, a nome del papa, il duca Cosimo con il re di Francia in vista di una campagna nel ), di Bitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] i principali assi del traffico pedemontani e costieri, attrassero milioni di immigrati dalle campagnee dalle stesse città minori. In tutta la ‘periferia marittima’ della UE, con l’inclusione della Norvegia e l’esclusione di Grecia e Irlanda che non ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nell'alto Piemonte, e poi sin quasi alle soglie della capitale, aveva prodotto danni irreparabili alle campagnee decimato le capacità duca di Ossuna di continuare la guerriglia marittima nell'Adriatico e per le pericolose trame del governatore di ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] i danni prodotti da secoli di incuria e dai bombardamenti del 1943. La campagna di restauro, conclusa nel 1999 dopo vent ); Israele (barca del lago di Tiberiade, Ippodromo di Cesarea Marittima, Monastero di Kyria Maria a Bet She'an); Nepal (sito ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] (all'epoca formato dal Patrimonium Sancti Petri in Tuscia, dalla CampagnaMarittima, dal ducato di Spoleto e dalla Marca anconetana, ma in realtà ancora privo della Romagna) e i trecentoquarantotto giorni dal 28 giugno 1228 al 10 giugno 1229 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] frammentario scoperto fra il 1979 e il 1980 durante una campagna di restauro riguardante il Guidoriccio da Genova 1977; J.H. Stubblebine, The Ducciesque ''Maestà'' for Massa Marittima, in Essays Presented to Myron P. Gilmore, Firenze 1978, pp. ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...