Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] strategiche sia perché poste lungo un’importante rotta marittima, sia perché si suppone che custodiscano preziosi giacimenti di petrolio e gas. L’affinità ideologica e le comuni vedute politiche tra Vietnam e Russia
hanno invece perso oggi la loro ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] una campagna condotta dal Pl, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, mentre l’aborto non è ancora emarittime) dell’EU. Il tutto per migliorare la prevenzione e la lotta all’immigrazione clandestina e per salvare le vite dei migranti e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] che non si riusciva neppure più a stipendiare gli ufficiali della curia provincialis, nella Romagna e nella CampagnaMarittima attività amministrative e giudiziarie restarono in pratica per periodi interi totalmente sospese. A maggior ragione B. IX ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 'A. avanza imprudentemente dalla Maremma e, sorpreso a Campiglia Marittima dalle forze della Repubblica fiorentina, retrovie del nemico, operata in terreno asprissinio e nel cuore dell'inverno. E mirabile fu la campagna del 1514: privo ormai, dopo la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ridurne il consumo.
La campagna per limitare le emissioni nocive degli autoveicoli è stata iniziata in California nel di cui si dirà fra poco, e ha origine nei paesi industriali stessi e nei paesi marittimi tradizionali. (In proposito, vale anzi la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fossero sviluppate la filatura del lino nelle campagnee la tessitura delle tele, industria controllata dai siècles), in Le genti del mare Mediterraneo (XVIII Congresso di Storia Marittima, Napoli 1980), a cura di Rosalba Ragosta, I-II, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , Myrina e Gryneia. Con l'eccezione di Aigai e Neonteichos, si trattava di città marittime tra le più attive e rinomate dell vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in Caria e la conquista di Babilonia, nel 539 a.C., anche ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C.
Bibliografia
A. Frova et al., Gli scavi di Cesarea Marittima, Milano 1965; M. Sordi, Giudea, Siria Palestina, Palestina all'epoca Traiano condusse in Oriente le sue ultime campagne, oltre la Cappadocia, la Syria e l'Arabia. Conquistò l'Armenia, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di S. Reparata. Una lunga campagna di scavi condotta tra il 1965 e il 1974 all'interno dell'attuale e inoltre che Agnolo di Ventura alla fine di quell'anno era impegnato per incarico del Comune di Siena alla fortificazione di Massa Marittima ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i soci della cooperativa portabagagli e di quella dei ferrovieri marittimi esaurirono le loro riserve e chiesero il sussidio pubblico. i profughi non rimanevano che le casupole di campagna, prive di bagni e di acqua(270). A Savona erano alloggiati ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...