MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] menzionati il m. Munch a Oslo (architetti G. Fougner eE. Myklebust, 1963), il m. Gauguin a Tahiti ( marittima a Tokyo, del vino a Torgiano (Italia), tutti del 1974.
L'Italia, che già nell'immediato dopoguerra aveva iniziato un'energica campagna ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] conseguiti fino allora in quella campagna, a dare battaglia prima che marittima contro le coste peloponnesiache. L'arrivo di Aristide, richiamato dall'esilio, nella notte antecedente alla battaglia con l'annunzio dell'avvenuto accerchiamento, è ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] S. è uno dei principali stati consumatori di prodotti ittici dell'Africa e del globo. La pesca marittima, prevalentemente primo ministro A. Diouf, che intraprese una vigorosa campagna di riforme politico-istituzionali, poi concretamente attuate dal ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] alla difesa della Macedonia contro Lisimaco e Pirro (287 a. C.). Nella campagna d'Asia, rimasto Demetrio prigioniero greci della Macedonia, cioè Calcide e Corinto, sicché A. era privato dei principali suoi arsenali marittimie di parte della flotta. ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] e amministrato da una commissione di Ellenotamii. In seguito il tesoro venne trasferito ad Atene. Quando Aristide ordinò la confederazione marittima venire restituito, allorché, in seguito a una campagna fortunata, la vittoria stessa (sopra tutto con ...
Leggi Tutto
Figlio di Annibale e padre del più famoso degli avversarî di Roma, soprannominato Barca (da baraq "lampo"), compare nella storia il 247 a. C., quando viene destinato dai Cartaginesi a prendere il comando [...] quali operazioni, a togliere l'assedio a Cartagine, e la guerra, dopo una campagna di cui nulla sappiamo né dal punto di vista corrispondere alla preparazione terrestre una adeguata preparazione marittima, l'aver lasciato inconcusso all'avversario il ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] media (misurando l'area dello stato 300.000 km2) è salita a 142 ab. per km2. L'aumento si lorda di 880.000). Anche per la navigazione marittima il porto di Manila prende più della metà del vittoria impostando la campagna elettorale sullo sganciamento ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] dal conte di Siracusa fra il 1852 e il 1857 e notizie e illustrazioni delle suppellettili ricuperate vennero date dal Minervini e dal Fiorelli.
Più sistematicamente condotta e più fruttuosa fu la lunga campagna di scavo promossa dallo Stevens fra il ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] offrirebbe buone potenzialità, grazie alla duplice facciata marittimae alla ricchezza delle acque interne. Di destinare a tale scopo).
Nell'ottobre 1996, dopo un'accesa campagna elettorale, si svolsero le elezioni generali: nelle presidenziali A. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, Montecristo e Giannutri È stazione ferroviaria sulla linea Roma-Pisa e inoltre è collegata mediante servizio automobilistico con Porto Clementino, piccolo scalo marittimo ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...