LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] frenato in alcun modo l'esodo dalle campagne. Agli inizi degli anni Novanta è stato completato il primo stadio di 'arco dei Severi e O. Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] ) che condusse a Roma dall'Egitto per via marittimae fluviale colonne e massi d'alabastro per la basilica di S. territorio. Al ciglio poi dell'altipiano della Campagna romana fra i monti di S. Paolo e le colline di Piscierelli fino allo sbocco del ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] della popolazione totale della Norvegia.
Oslo è il principale centro del traffico marittimo della Norvegia: al 31 dicembre 1931 essa hanno spesso preferito la campagna alla capitale. Tuttavia l'attrazione della capitale si è venuta esercitando a poco ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Demostene che nel medesimo tempo con le sue campagne a base di scandali e di processi mirava a rendere impossibile la vita Atene con Tebe, che avrebbe riunito la maggiore potenza marittima con la maggiore potenza continentale della Grecia. A evitare ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] nel 375 partecipare come alleato di Atene alla seconda lega marittima. Alceta, salito al trono intorno al 390, vi fu concepite e i mezzi a disposizione, e fece del principe un avventuriero e della sua opera un episodio. Reduce dalla campagna d' ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] la guerra, e dopo la guerra o la campagna non le licenziò tutte, ma ne ritenne una parte in riserva per le campagne future. A il quale viene ad essere soggetto alla disciplina marittima quale è contemplata dal codice per la marina mercantile, per ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] e di vita moderna che la campagna non può fornire, e viene esercitato più particolarmente dai popoli colti e sensibili alle bellezze della natura e categoria. Le imprese di trasporti terrestri, marittimie aerei sono a loro volta inquadrate nelle ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] stata sempre un centro eminentemente agriLolo e dalla campagna abbia preso nome e ricchezza, ne era tuttavia rinomata e della minorità del successore, egli, che non aveva piazza marittima importante nel suo stato, estese su Salerno la sua influenza e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] 23 dicembre. L'ultimo baluardo marittimo che rimaneva agli Alleati era Giava, di cui era già in atto l'accerchiamento con l'occupazione di Sumatra e di Timor a mezzo dell'invasione aerea.
Cominciò allora fulminea la campagna per la conquista di Giava ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] la Tiro marittima costruì un terrapieno, trovò facilitato il compito da un simile tentativo precedente, e S. Girolamo similmente pel silenzio delle fonti; ma una campagna di lui contro il faraone Amasis è testimoniata ora da un frammento di annali ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...