PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] essa viveva esclusivamente nelle campagne.
La storia dei Paesi Bassi nei secoli XII e XIII è dominata da tre fatti e dalle ripercussioni della guerra dei Cent'anni. Dal 1323 al 1328 vi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] spedizione in Britannia. Egli andò a stabilirsi coi suoi a Eburacum; e le campagne che fece (Dione, LXXVI, 11 seg.; Spart., Sev., 18 crescente determinato dai Sassoni, fu riorganizzata la difesa marittima: un comes litoris Saxonici per Britannias (Not ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] ecc. Le maggiori e più frequenti relazioni con l'estero si hanno attraverso i porti marittimie la Polonia. Piuttosto nel 1901), i quali dipingono la vita della campagna, della borghesia e dell'intelligencija dopo la rivoluzione, con nuovi tentativi ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] contro il territorio nemico (obiettivi industriali, basi aeree emarittime, eventuali azioni di rappresaglia contro i centri demografici, , sia dei Tedeschi nelle campagne del 1939-40, sia degli Anglo-americani in Normandia e nelle Ardenne, sia dei ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] marittima, che assorbe molto meno); ma almeno il compito più tecnico, quello del banchiere e del cambiavalute, era in mano di liberti e di meteci. Ed è messi e vigneti, prati e oliveti; a essi sorride già solo certo genere di campagna, appunto ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Marittima sul Molo dei Bersaglieri, si porta un riassetto edilizio imponente soprattutto nel quartiere Oberdan e nella Città Vecchia.
La popolazione complessiva sale da 238.655 ab. nel 1921 e 249.574 nel 1931 (di cui 2241 sparsi per la campagna ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] la fine della guerra, e raggiunge proporzioni tali da farne, per movimento marittimoe commerciale, il primo fra début de la guerre en Belgique en 1914, Bruxelles 1920; La campagne de l'Armée belge d'après documents officiels, Parigi 1915; Rapport ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] imitatore del teatro italiano e fautore del classicismo francese.
Nonostante la campagna condotta dai neoclassicisti capitanati implicitamente la supremazia marittima inglese, giovò allo sviluppo del commercio spagnolo e regolò i rapporti ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 15 marzo 1921 con il governo britannico concede nel porto marittimo di Dar es-Salaam e in quello di Kigoma sul lago Tanganica una "base" Questi fatti provocarono in alcuni paesi una violenta campagna di protesta, specialmente in Inghilterra, dove le ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fra il Vallone di Muggia e Priluca, intercedono 81 km.
Di fronte all'Istria propria, o marittima, spesso si pone l' d' autonomia e l'oppressione dei Francesi avevano dato incentivo alla rivolta di Rovigno, è certo che dopo le campagne del 1866, ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...