L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Francia. Dopo un inutile e costoso blocco marittimo durato tre anni e vani tentativi di negoziati nel 1828 e nel 1829, il la conquista, dopo sette anni di dure campagne, battendo a Ismaiseren, a Sough el-Drbaa e a Iscriden i Cabili, che chiesero in ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] di Losanna) si è riservata ogni diritto, non solo di pesca, ma anche di cabotaggio marittimo, lungo le sue è costituita da 3 reggimenti di fanteria e 1 d'artiglieria da campagna; la divisione di cavalleria è formata da 3 a 4 reggimenti di cavalleria e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] interessi morali e materiali di Catalogna presentata ad Alfonso XII (1885), il Messaggio alla Regina reggente (1888), la campagna a castigliana unificatrice e accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento mercantile emarittimo che sfocia ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] vita: - L'economia dalmata è prevalentemente agricolopastorale nell'interno emarittimo-commerciale lungo la costa e nelle isole. Per il dal clero che svolge una vasta propaganda nelle campagne. Le elezioni dietali del 1870 invece mutano ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] meno di 300 milioni di kmq.). E per vero oggi i risultati delle prime grandi campagne di sondaggi acustici, come quella del e di arcipelaghi in situazione tale da permettere un controllo delle vie marittime più battute.
L'Oceano Pacifico, quello che è ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] con le acque del mare.
L'isola gode di clima spiccatamente marittimo, anche più mite di quello della non lontana Messenia. Per . In realtà l'elemento cattolico era così esiguo nelle campagne, e i proventi dei singoli episcopati tanto miseri, che quei ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] fornisce inesauribilmente la caratteristica polvere rossa delle campagne attorno ad Asmara e costituisce un suolo assai fertile alla sui proventi doganali emarittimi che, uniti a quelli delle tasse postali, telegrafiche e telefoniche, costituiscono ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Occidente: frequenti si fecero, attraverso la Marittimae Cattaro, i contatti col papato e con gli stati latini. Quando gli e una larga zona della Serbia settentrionale con Belgrado. Le campagne del 1736-1739 e 1787-1791 furono invece sfortunate e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] ad esercitare la polizia marittima anche sull'altra sponda, dove, dalle isole curzolane e dalla costa che sta schierarono, dietro lauto compenso, in difesa dei Bizantini. La campagna navale più memorabile che durante il Medioevo fosse combattuta in ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] al commercio delle pelliccie, anche la ricerca del varco marittimo all'Oceano Pacifico, era per questa parte rimasto lettera nel 1908 e 1909, prendendo possesso dell'intero arcipelago di Parry fino alla Terra di Banks, e una nuova campagna egli ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...