RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Volturno, perno Capua, avrebbe salvato Gaeta, base marittima, e avrebbe consentito la possibilità di una ripresa in scoppio della grande polveriera, Gaeta si arrese il 12 febbraio 1861.
Campagna del 1866. - Dal punto di vista militare la terza guerra ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] n. 175); c) in Ungheria il codice di commercio è del 16 maggio 1875 (escluso il diritto marittimo); la legge cambiaria del 5 giugno 1876, la legge sui o perdita dolosa o colposa di truppe in aperta campagna o di fortezza; dall'abbandono di comando; ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] densità supera i 200, e supera i 100 abitanti in tutta la zona marittimae collinosa, fino a 30-35 km. dal mare e più ancora in corrispondenza Lanciano 1924.
Preistoria.
Scarse sono state le campagne di scavo effettuate con metodo scientifico o con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abitanti dell'estremo sud del paese, i Chono e i Fuegini marittimi (Alakaluf e Yamana), di cui diremo più estesamente sotto la dopo giungeva nel paese Bolívar, che conduceva a termine la campagna (v. perù: Storia).
Sennonché, mentre in tal modo il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] moderno della parola, s'inizia nel 1848 con la campagna idrografica condotta lungo le coste somale dalla nave francese di Tagiura (670 ab.) e di Obock, l'antico capoluogo (250 ab.). Gibuti è il capolinea marittimo della ferrovia che raggiunge Addis ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e l'architettura. Però i Greci rion erano così numerosi da poter assimilare le popolazioni indigene, specie delle campagne, e le tradizioni e commercio e giustizia, organo giurisdizionale per le cause relative agli affari coloniali emarittimi, e la ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . Anche la pesca, non solo d'acqua dolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne ha e in villaggi nelle campagne, divisi in civitates con proprî magistrati e consigli di anziani (senatori), con un loro territorio e statuti e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Svizzera, dichiarata neutrale, poiché la campagna del 1799 aveva rivelato la sua importanza strategica e la necessità che non fosse , toccò il culmine dei suoi piani: l'egemonia marittimae l'equilibrio sul continente europeo. (Per i particolari ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , ricchi d'industrie, quanto i piccoli paesi sparsi per le campagnee annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di Piemonte, forse ancor più copiosi che nella finitima Liguria Marittima. Citiamo l'esteso villaggio di capanne a fior di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] rispettivamente di 12°,6 e 23°,9; a Tangeri di 11°,7 e di 24°. Allontanandosi dal mare le influenze marittime si fanno meno sensibili occo riconobbe alla Spagna il possesso di Tetuán.
Dopo la campagna del 1859-60, per una ventina d'anni non si ebbero ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...