Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] erano spinti nelle loro incursioni marittime fino a Costantinopoli. Nel 904, avevano preso e devastato orrendamente Salonicco. A mai molto elevati. Nel sec. VI Belisario aveva fatto le campagne d'Africa e d'Italia con non più di 30.00 uomini. Nel sec ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a staccarla dal partito socialista e trarla a sé, ignori invece le campagne. E si capisce. Mussolini viene anche opere idrauliche, 33.886 per opere di bonifica, 7706 per opere marittime, 24.711 per altre opere. Il numero complessivo di queste ( ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] estera: francesi per la caccia e il bombardamento, italiani per la ricognizione marittima.
In Romania le ditte costruttrici del castello di Fágăraş (finito nel 1613), e nei piccoli castelli di campagna dei nobili ungheresi. Tra i monumenti tardi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (1,6), macchine e apparecchi.
Marina mercantile. - Nel 1928 esisteva una sola nave marittima sotto bandiera ungherese; una è dato pubblicamente nelle campagne, è segreto solo nelle città; lo scrutinio di lista è ammesso solo a Budapest e dintorni e ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] annua si mantiene intorno a 14°-15° nella regione marittimae supera questo valore solo nei distretti interni. S'intende masse acquee a mare; da ciò il frequente dilagare nelle campagnee gli acquitrini più o meno temporanei che ne sono il residuo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Furono anche omessi l'ordinamento cittadino, la legge marittimae la legge di corte della vecchia legislazione. Però la gettarsi a terra, per evitare di essere trascinato in aperta campagna. Le porte delle stalle devono essere munite di una croce, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fosse un solo tipo di 16-20 t., armato da un cannone di campagna di 7,62 cm.; infine, v’erano i carri della terza categoria, , mettendo a profitto il dominio delle comunicazioni marittimee aeree e le prime risorse dell’America, avrebbe accumulato ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e dalle zattere indigene (balsas). Il Titicaca, come s'è accennato, ha servizî regolari di navigazione a vapore. La navigazione marittima, campagna a quello indigeno) e in quello del lavoro. A quest'ultimo riguardo egli abolì il caotico e anarchico ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Il vecchio Doria fece qui la sua ultima campagna veramente notevole e gli fu accanto il nipote Gian Andrea. La guerra è necessaria a Napoleone per ragioni militari emarittime come punto di capitale importanza nella lotta navale con l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . La popolazione vi è fitta fino a 1500 m., anche nella media montagna, sul versante marittimo, abitata dai Maroniti; continua nelle stesse direttive. Il re intraprende una campagna contro Damasco e Arpad, durante la quale batte un esercito di Urarṭu ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...