Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le attività tradizionali conserva rilevanza locale la pesca, marittimae fluviale, tanto sulla costa atlantica, dove tuttora liberale, dopo l’inviò di truppe in Afghanistan nella campagna contro il regime talebano (2001), si dissociò dalla politica ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] decadenza marittima; fu comunque compensata in quello stesso anno dalla conquista di Cipro e, poco dopo, dal possesso della Tunisia e indipendenza effettiva dell’Egitto sotto Muḥammad ‛Alī ecampagne egiziane sin nel cuore dell’Anatolia; autonomia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Monterotondo, Massa Marittima, 1843 - Empoli 1921), noto anche con lo pseudonimo anagrammatico di Neri Tanfucio. Raggiunse notevole felicità espressiva nelle novelle e nei bozzetti [...] però anche il limite. Altre opere di F.: Napoli a occhio nudo (1878), impressioni, in forma epistolare, di un suo viaggio nel Mezzogiorno; Nella campagna toscana (1908); e, postume, le pagine autobiografiche di Acqua passata (1921, a cura di G. Biagi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (Vasco da Gama, 1497-98), aprendo la via marittima all’India, e crearono le prime basi per una colonizzazione che diventò mano .
1930-34: in Cina, il Guomindang conduce cinque ‘campagne di annientamento’ contro le comuni nelle aree rurali dell’interno ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] servizio nella casa urbana (familia urbana), e meglio trattato che non in campagna (familia rustica). La differenza più rilevante legislativo con il bill del 1807 che proibì la tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai Paesi ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] l’Asia Minore ma non vi riuscirono e, mentre David fu ucciso durante la campagna (1214), Alessio dovette limitare la sua centro di vita politica, mentre la scoperta della via marittima attraverso l’Oceano Indiano ne segnò quella economica. Si riprese ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Provenza e delle Alpi Marittime. La litosfera campagna d’Asia di Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare le genti elleniche, abbattuto l’impero degli Achemenidi, Alessandro creò una compagine che dai Balcani e ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; per il miglioramento delle condizioni dei feriti, dei malati e dei naufraghi marittimi (prima con il Comitato Marittimo Internazionale, poi con l’Organizzazione Marittima Internazionale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] e il Khangai, è costituita da una serie di depressioni occupate da grandi bacini lacustri salati. Il clima, continentale, privo della benché minima influenza marittima dell’agricoltura e della pastorizia e avviò una campagna antireligiosa. La ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] seguita da un'altra campagna, che vide alleati contro C. il re di Francia, papa Clemente VII e la maggior parte degli stati divenuto a causa delle scorrerie dei Barbareschi una strada marittima spesso infida. Dopo l'occupazione di Tunisi da parte ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...