FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] der Bibliothek der Päpste am Anfang des 13. Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 457 s., 484 s.; G. Falco, I Comuni della Campagnae della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLII (1919 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di Siena. Del pari non sicura è l'indicazione del D. quale rettore della Campagnae della Marittima (Les registres de Grégoire IX..., III, n. 5254) prima del 1240, anno in cui Riccardo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] infatti presentano un alternarsi di zona montana e zona pianeggiante/marittima che si ripete per ogni provincia. Inoltre vi fosse un salutare equilibrio fra agricoltura e industria, ovvero fra campagnae città. Seconda veniva Macerata, che risultava ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] rendevano difficile e incerto al colonizzatore bianco il dominio della Patagonia. Durante questa campagnae in parallelo egli di Chiavari e primo biografo del viaggiatore; tale relazione fu pubblicata nel 1881 sulla Rivista marittima col titolo Diario ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] , in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLI (1918), pp. 111-170 passim;G. Falco, I Comuni della Campagnae della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII (1919), p. 539; O. Gerstenberg, Die polit. Entwicklung des römischen Adels im 10. und 11 ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] il pareggio e di realizzare gran parte delle opere (porto, collegamento stazione ferroviaria - stazione marittima, trasporti e viabilità, condannò la grave piaga dell'analfabetismo e pose il tema del secolare pendolarismo fra campagnae città ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] di Roma, del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, del Ducato di Spoleto, della Sabina, della Campagnae della Marittima, della città di Perugia e anche di Todi, Rieti, Orvieto, Città di. Castello Narni, Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] il governo pontificio; tanto che lo Ch., pur nominato rettore generale della Campagnae della Marittima, nonché rettore speciale dei comitati di Segni, Ninfa, Fumone e Paliano (31 ott. 1318), non poté mai prender possesso della carica anche ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] 'Albornoz, pur non disponendo di aiuti militari.
Le prime "costituzioni" promulgate da B. furono per le province della Campagnae della Marittima, nell'ottobre del 1335; poco dopo (dicembre 1335-gennaio 1336), a Roma, riusciva a ottenere una tregua ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] dottorato. Morto Urbano V (19 dic. 1370), il C. ottenne dal successore Gregorio XI il titolo di conte della Campagnae della Marittimae nel luglio del 1371 partì per il Lazio.
Nell'ottobre dell'anno 1372 scoppiava la guerra tra Francesco il Vecchio ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...