L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] la S.A.D.E. e la Cellina; ferroviarie emarittime, come la Società veneta di navigazione a vapore e la Società veneta per città storica». I primi operai di Marghera vivevano in campagnae non abbandonavano le proprie case, né potevano trasferirsi a ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e padiglioni per giardino, oratori di campagnae palazzi per mercanti, chiese monumentali e ponti trionfali, piscine per nuoto e campo S. Paternian (poi Manin, 1869-1875 e successivi), della Stazione marittima (dal 1868-1870 in poi), di interventi a ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ), ora esso si dilata comprendendo l'area marittima di cui si controllano i commerci e da cui si ottengono tributi, in linea , all'interno della signoria, dai dipendenti della campagnae a poter partecipare, almeno parzialmente, all'amministrazione, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] scontro tra campagnae città, tra famiglie e comuni, del profilarsi di una nuova Chiesa (quella dei Mendicanti) e di , Le strutture commerciali e Il "gran guadagno", in questo volume.
44. Ugo Tucci, L'impresa marittima: uomini e mezzi, in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] V, 3, 6) e la Valeria (V, 3, 11), le quali delimitano rispettivamente una zona marittima della regione fino a .
L. Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagnae paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] Napoli, Palermo, e ancora Pisa, Genova e Venezia che furono a capo di veri imperi marittimi -, e una megalopoli, Roma food. Ma in campagnae nei centri piccoli e medi, che continuano a vivere secondo il loro ritmo, il visitatore è ancora accolto come ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] e le basse profondità lungo le coste del Mare del Nord e soprattutto negli stretti danesi. La navigazione doveva essere insieme fluviale emarittimae gli equipaggi.
Problemi di approvvigionamento
Campagnee traversate di lunga durata non imponevano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Marche, 85 (1980), pp. 7-33.
Ead., Rapporto preliminare sulla terza campagna di scavo (1978) condotta ad “Urbs Salvia”, in NSc, 1981, pp. 37-59.
P. Fortini, Cupra Marittima. Origini, storia ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ,2%, grazie in particolare al ricorso a una forte campagna antiturca, che fece rapidamente risorgere nel Paese i fantasmi Croazia. Al contrario, il perdurare della controversia territoriale emarittima con la Slovenia ha spinto Lubiana a bloccare i ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] naviga giù' diventò poi nome di una famiglia potente ad Andros e nell'Eubea (14). Anche qui si vede quanto la vocazione commerciale emarittima abbia influenzato la lingua di Venezia e non sarà dunque un caso se il primo testo conservato dove il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...