Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di Panigarola, dagli incendi alla peste, dai soggiorni in campagna agli imbrogli d'un «ciurmatore» quale «Murmagna». Di l'Arte militare terrestre emarittima (Venetia 1599; edizione postuma curata da Cesare Campana) di Mario Savorgnan, e II corso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] centrale, a 21 m sul piano di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ha forma quasi circolare; l'acropoli si Troia I-X. Troia I-III viene designata come la "cultura di Troia marittima" (Bronzo Antico II, 2920-2200 ca. a.C.). Troia I ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sito favorevole (prossimità al mercato e alla viabilità terrestre emarittima, facile difendibilità, salubrità, ecc.), della preoccupazione ecclesiastica per la cristianizzazione delle campagnee della precoce diffusione del cristianesimo in ambito ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] a svolgere i traffici terrestri emarittimi tra la Campania meridionale e le vie che vi si e segnava il legame fra la casa di campagnae la casa di città: disposizione centripetale e assiale e, negli schemi originarî, rigorosamente simmetrica. E ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ’opera proveniente dalla campagnae che viene in città per fare la concorrenza agli operai», alla quale «è bene sia rifiutato nell’osteria predetta. Ad essi si unì anche un altro marittimo, certo Zagabria Gaspare di Giovanni di anni 30 imbarcato sul ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] millennio la festa delle Marie, nell’ambito della campagna demografica e contro il celibato dei laici, prendendo spunto dalla emarittima di massa e un diffuso folklorismo, finiscono per costituire una nuova base d’incontro tra la popolazione e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] dalle tante piccole necropoli diffuse nelle campagnee dai santuari rurali, nonché dalle e Nerone: Ulisse a Baia e nella Domus Aurea, in Ulisse. Il mito e la memoria (Catalogo della mostra), Roma 1996, pp. 316-31.
A. Bernini, Una villa marittima ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...]
«Mestre è città controversa, amata, denigrata e unica nella sua straordinaria condizione anfibia tra campagnae laguna»(113 di camion si sono avviati verso le banchine della Marittima». Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, verbale ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] limitato aveva contenuto i danni della conversione dalla tradizione marittima alle nuove rendite campestri (41). Dei tre i luoghi di campagna» e controllare la «vendita de’ [...] prodotti», senza indulgere in quei divertimenti «di visite e di danze» ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e l'Accademia di Scienze e Lettere hanno patrocinato gli scavi italiani diretti da A. Frova, svoltisi dal 1959 al 1965, a Cesarea Marittima. della metallurgia.
Tell el Fūl (Gibeah). - Una sola campagnaè stata effettuata nel 1964 da P. W. Lapp, con ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...