VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assai crudi, si passa alle zone litoranee con clima marittimo, di tipo mediterraneo. Dal punto di vista delle Cattaneo (nativo di Carrara), Tiziano Minio, Tiziano Aspetti, G. Campagnae, sopra tutti, A. Vittoria. Da questo dipende quel Camillo Mariani ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di quell'isola, punto di appoggio navale di capitale importanza strategica.
Il potere marittimo all'epoca del Consolato e dell'impero napoleonico. - La campagna del 1800 ricondusse la pace sul continente; ma la Gran Bretagna rimaneva in guerra ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] gamma è ripartita fra il servizio di radiodiffusione e quello delle stazioni mobili (navigazione aerea emarittima); di una grande città, mentre la stazione trasmittente è situata in aperta campagna a diecine di chilometri di distanza dall'auditorio. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] mores Graecorum dare (Tacito, Hist., V, 8); la reazione perciò fece forza sulle campagnee sul deserto, ritornando ad antichi ideali dell'ebraismo, e ivi, sparpagliati e irraggiungibili al nemico, si organizzarono i primi Maccabei: i quali perciò non ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per terra e per mare se si trattava di città marittima, costruendo opere di circonvallazione di terra, legnami, e anche di scarpa del terrapieno) verso la città e frequentemente uno di controscarpa verso la campagna; e fu asciutto, o acqueo, o a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] brigate di fanteria, 5 reggimenti di cavalleria, 5 batierie artiglieria da campagnae 1 a cavallo, 3 treni blindati, genio, servizî) composte di Capo gli Olandesi, pure avendo di mira fini marittimie commerciali, pensarono, sino dai primi tempi, di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] loro nome Pomor′ane, gente marittima, da po- "lungo" e morě "mare"), l'Oder, la Netze e la Vistola (e in parte anche ad est Polacchi (il nome deriva da pole "campagna" e significa quindi "abitanti della campagna, della pianura", le forme più antiche ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] austriache nella penisola, e atto a divenire un fedele strumento dell'espansione marittima inglese nel Mediterraneo.
Bibl.: Ottieri, Istoria della guerra per la successione di Spagna, voll. 5, Roma 1755; Carlet de la Rosière, Campagne du maréchal de ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] e della R. Marina; questo personale, tratto dalle liste delle leve terrestre emarittima, viene dai distretti militari e dalle , che erano tutti soldati di linea obbligati al servizio di campagna fino a 60 anni, la leva avveniva per decreto dell' ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] il 7 novembre del 1920, Guido Fiorini di Massa Marittimae Gino Bolaffi di Firenze, combattenti valorosi. Cremona ha il degli stabilimenti Fiat, e infine, poiché i forni erano spenti per lo sciopero, trascinati in aperta campagnae ivi uccisi. A ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...