Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] nei confronti della Cina perseguita dal Giappone. In effetti, la rotta marittimaè vitale anche per Tokyo, e il primo ministro Abe ha intrapreso un’estesa campagna diplomatica per impedire che queste regioni possano cadere sotto l’influenza cinese ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] le condizioni delle campagne, dei contadini e degli altri lavoratori prima del 1900, le cause e lo svolgimento dell' brillante ed efficace contro il protezionismo e di studioso di politica portuale emarittima. Verso il 1997 progettò una storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] offerta sui mercati internazionali a causa della rivoluzione commerciale emarittima in atto sin dal XVI secolo? In che della città. Le campagne si mostrano invece esitanti nel seguire l’esempio urbano e il solco in molti casi, e forse in particolare ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] lui effettuati dal Comune di Siena per la cittadella di Massa Marittima (1336); era a Orvieto nel 1337 con il figlio Giovanni; di ricreare paesaggi e spazi vastissimi, realisticamente ripresi dalla realtà della campagnae degli incastellamenti senesi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] in campagnae con l’Allegoria del Cattivo Governo (Angelini, 1982C).
Tra il 1492 e il 1493 è . 12-41; G. Fattorini, P. O. e un modello trecentesco da reinterpretare: la Visitazione per Campiglia Marittima, in Quaderni dell’Opera, X-XII (2006-08 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] mediterranea, è colpita da frequenti, gravi carestie. I redditi e di conseguenza i livelli di vita dei ceti popolari in campagnae nelle , Siviglia e Anversa, declinano, anche in conseguenza dell’indebolimento della potenza marittima spagnola rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] l’ascesa dell’Inghilterra a grande potenza commerciale emarittima. Nel corso del secolo altre guerre vedono però, il conflitto tra corona e parlamenti assume forme croniche. Sono iparlamenti a capeggiare la campagna contro i Gesuiti, ottenendone l’ ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e della Chiesa anglicana e dai gentiluomini di campagna, e i partigiani, le cui schiere si reclutavano tra i presbiteriani e fra le maggiori potenze; e soprattutto l'incremento del primato coloniale emarittimo britannico con gli acquisti di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ogni particolare era preveduto: le stazioni, i giorni e le ore d' divenne sempre più effettiva consentendo nuovi sbarchi e l'assedio terrestre emarittimo della fortezza di Port-Arthur, che fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] riconoscere il fatto compiuto in Polonia, accettò l’idea della campagnae il 14 dicembre ordinò all’OKW (Oberkommando Wehrmacht) di realizzava la collaborazione più compiuta fra le forze aeree emarittime. L’Italia, invece, non aveva mai pensato ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...