La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dove fin dalla conquista araba s'era andato accentrando il movimento marittimo. Tra il 1819 ed il 1849 (morte di Moḥammed lago Maryūṭ. Essa non ha, si può dire, campagna, e tutta la popolazione vive accentrata. Il territorio comprende una superficie ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] merce fra porti nazionali.
Le altre comunicazioni marittime sono assicurate dalla bandiera estera.
Aviazione artiglieria da campagnae 5 gruppi da fortezza e costa, aviazione (una ventina di apparecchi).
Il servizio militare è obbligatorio per tutti ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e uno squadrone autonomo; artiglieria 6 gruppi (3 da campagnae 3 pesanti campali); genio 3 battaglioni zappatori e ad essa destinate. Non esiste un'aviazione marittima; quella terrestre è costituita da varie squadriglie di 6 apparecchi ognuna ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] il 3 settembre di quell'anno. Nel 1865 ridivenne sede di prefettura e da allora è venuta continuamente sviluppandosi come meta di pellegrinaggi turistici, e testa di linea ferroviaria emarittima per le comunicazioni con l'Oriente, con l'Africa ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] delle strade di campagna, e specialmente quello fissato dalle strade di collegamento fra Bari da un lato e la semicircolare collana e le varie strade marittime che nel porto di Bari fanno capo, rendono molto intenso il commercio della città, e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] . censiti nel 1921, 10.175 vivevano sparsi in campagnae 21.920 distribuiti in una quarantina di piccoli centri, in collina fra Tenna e Chienti; S. Benedetto del Tronto (ab. 11.291), la più notevole località marittima della provincia, importante ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] le possibilità della guerra marittima.
Fonte principalissima per la storia di A. è Polibio, II, 1, e per i particolari di questa campagnae per la sua valutazione tattica e strategica, puniche, guerre).
Quanto alla persona di A. la tradizione gli è ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittimae, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] dalla caduta della dominazione bizantina al sorgere dei comuni, ibid., XXXVIII (1915); id., I Comuni della Campagnae della Marittima nel Medioevo, ibid., XLII (1919), p. 543 segg.; R. Morghen, Le relazioni del monastero Sublacense col Papato ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] ; Th. Ashby, in Römische Mitteilungen, Roma 1909; G. Falco, I comuni della Campagnae della Marittima nel Medio Evo, in Archivio della Soc. Romana di storia patria, XLII (1919), p. 549, e passim; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino 1926, pagine 199 ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia veneziana, il cui ricordo è abbastanza remoto (sec. XII) e la cui partecipazione alla vita pubblica, sia nella magistratura interna, sia nella rappresentanza estera, è abbastanza frequente.
Se [...] confine orientale; poi la campagna di Giorgio nel Trentino al tempo della lega di Cambrai, e la vittoria riportata presso metà del sec. XVIII l'onore e la fierezza della virtù militare emarittima di Venezia, allorché la grande repubblica volgeva ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...