POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] città sono i dati statistici, fino al sec. XVI per la campagnae per l'intero territorio. In Inghilterra la rilevazione del 1377 per .
L'Olanda, nonostante la straordinaria potenza marittima, commerciale e coloniale, non avrebbe contato nel 1738 che ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] enorme importanza, dato che la massima parte del traffico internazionale segue la via marittima: 18.717.000 tonn., ossia il 93% del complesso nel 1932; 18 sorte a causa della socializzazione della campagnae della rapida industrializzazione del paese, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] settentrionale, avendo i centri marittimi nei soli vertici e Lecce nel mezzo, è tagliato da ferrovie diagonali la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla campagnae vissero di ricatti e di rapine. Così, mentre la parte nobile del paese ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] è invece il valore dei prodotti della pesca: nel 1929-30 la pesca marittima ha fruttato 2160 mila kg. di pesce e quella dei laghi e ornare la loro terra, essi erigono per la campagnae spesso nel folto dei boschi delle cappellette votive (dette ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tutta la zona recinta. Per gli scopi immediati della difesa marittima, Rodi disponeva d'una cinta interiore, che proteggeva l' pittura bizantina sono offerti da parecchie romite chiesuole della campagna. E, per i secoli più vicini, non mancano gli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e il Veneto, clima continentale, con forti escursioni annue; e, sebbene si affaccino all'Adriatico, non del tutto marittimoè conservato o, meglio, ricostruito nelle città, mentre nelle campagneè assai diffuso lo sviluppo per j + cons. soprattutto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] fronte al minaccioso imperialismo punico. La distruzione della potenza marittima di Cartagine, rendendo più libere le vie del mare parte le campagnee agglomerati minori (vici e pagi), cui alle volte la posizione geografica e particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fa meglio risaltare l'azione marittima, laddove il rilievo interno e dell'agricoltore, in campagna, è la tenda di lana di capra e di cammello tessuta a strisce di colore diverso: bianche e nere e bianche e marroni; è fissata con picchetti di legno e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] La funzione economica emarittima di Pompei fu ereditata da Stabia e, nell'età moderna, da Torre Annunziata; e del sito preciso fattorie di campagna: un negozio di olearius è stato identificato sulla Via degli Augustali, e se n'è potuto ricostruire ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] paese e da notizie e previsioni sull'andamento della campagna cerealicola, e da prodotti similari (patate, ad es.), ma da tutti gli avvenimenti economici e spesso anche politici dei paesi a coltura granaria. Limitatamente poi al traffico marittimo di ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...