(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , in cui penetrano assai poco le influenze marittime, e dominano invece le continentali; negli umidi fondi alluvionali gruppi di artiglieria leggiera (da campagnae da montagna); ogni gruppo è su 3 batterie (i da 75 da campagna, 1 da 75 da montagna, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] con le relazioni economiche fra città ecampagnaè la politica annonaria dei comuni, e i loro capitali nell'industria tessile e mineraria, nel commercio terrestre emarittimo, nelle imprese coloniali, negli affari di banca e di finanziamento, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] La Cecoslovacchia ha oggi soltanto una nave addetta ai traffici marittimi: il piroscafo Legie, costruito nel 1920, di tonn. linea ciascuna e da una brigata d'artiglieria divisionale comprendente un reggimento d'artiglieria da campagnae un reggimento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] 38 telai e 268 lavoranti.
L'industria del cotone è ai primi timidi inizî. È poco curata nelle campagne, e questa 1914, e ben presto sollecitate dalle ingenti ordinazioni di prodotti per la preparazione militare, terrestre emarittima. All' ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di cacciatori alpini; su 84 batterie 30 sono da montagna, 34 da campagnae 20 pesanti campali.
Marina. - L'Austria dopo la guerra ha cessato d'essere una potenza marittima. Il trattato di pace le ha consentito di mantenere in servizio quattro piccole ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , ma quasi alla periferia di essa, vicino alla campagna. E con questo nel caso andrebbe d'accordo non soltanto lega marittima: Senofonte, V e VI; Diodoro, XV; Cornelio Nepote, Cabria e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. 150 seg.; Hermann e Thumser ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] buoni porti. Nel resto del paese quasi tutte le città sono marittime; fra quelle con più di 5000 abitanti dodici sole sono interne. del bestiame e il commercio del latte, praticati con i mezzi più moderni; la popolazione della campagnaè in generale ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nella stessa conca più a SE. è Libohov (2500 ab.). Lo sbocco marittimo della valle della Voiussa è Valona (circa 6000 ab.), a quattro strategia militare difensiva offerte dallo studio delle sue campagnee l'esperienza oggi da altri utilizzata, che l ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] tutte le popolazioni costiere della Provincia Marittima fin quasi a Vladivostok) e dei Camciadali. Nel doppio continente città o in campagnae hanno nei due casi requisiti diversi. Tutti i regolamenti edilizî statali e provinciali contengono norme ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] vicariante che ha peraltro breve raggio d'azione, perché le campagnee i villaggi le rimangono quasi affatto estranei. D'altra Accademia navale appositi corsi per gl'iscritti di leva marittima in possesso di diploma dei regi istituti nautici o ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...