RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] in senso città-campagnae centro-periferia. Le prime osservazioni di geografia elettorale che è stato possibile fare dopo con l'estero è entrato letteralmente in un altro mondo.
Il commercio per via marittima, e questo è un aspetto positivo, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sparsa per la campagnae attende all'agricoltura assai fiorente nel territorio coltivato a vigne, oliveti e campi arativi (il ivi 1761-68; G. B. Fanucci, Storia dei tre celebri popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] delle fabbriche. Poi, nei mesi seguenti, una campagna sempre più accanita del partito rexista, che provocava le disposizioni sulla navigazione marittimae interna. Soltanto i bastimenti addetti alla navigazione marittima possiedono una nazionalità. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da frange più o meno estese di zone a clima marittimo, con intervalli che vi segnano transizioni abbastanza nette: il centri, casali e abitazioni disseminate nella campagna, e dall'altro nella Mancia, dove capita di percorrere decine e decine di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di varî navigatori, descrivono la via marittima dal Golfo Persico al Mar Giallo e a Khānfū (la Quinsai di era la festa delle lanterme, in cui tutte le case di città e di campagna erano illuminate con lanterne in forma di draghi, ecc.; a primavera ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] commerciale. Quanto alla navigazione marittima essa fa capo principalmente ai grandi porti di Alessandria e di Porto Said sul più rara la menzione di Je'be "Oriente". Śôḫe "Campagna" è la madre del dio-caccia sopra nominato. Il deserto, Ḥe ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Innocenzo un proprio protettorato sulla città, nonché la sua nomina a rettore della Campagnae della Marittimae di Gonfaloniere della Chiesa, osò, morto Innocenzo e succedutogli l'ancora più debole Gregorio XII, occupare egli stesso, tra il 1408 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] danno di acqua dall'interno" trad. letterale: "danno di campagna") è l'avaria o il danno della fibra causato dall'assorbimento di e che si trovasse nelle vicinanze d'una linea ferroviaria o marittima per facilitare il trasporto della materia prima e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quando la stella è in prossimità del primo verticale. Questi metodo è utilmente seguito in stazioni di campagnae in navigazione. In interessanti articoli del Gelgich, in Rivista marittima, del 1892, 1894 e 1901, e alla citata opera del Magnaghi, Gli ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] in seguito al trattato di Parigi del 1783. Dopo le sfortunate campagne del governatore della Luisiana, Bernardo de Gálvez, più tardi viceré del accordo messicano-giapponese in materia immigratoria emarittima ostile agli Stati Uniti). Dalle ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...