GALIZIA (XVI, p. 280)
Riccardo RICCARDI
Pietro MARAVIGNA
In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] Galizia orientale fu aggregata alla Repubblica federata sovietica dell'Ucraina; poi, in seguito alla prima campagnadiRussia (estate-autunno 1941) e all'occupazione di tutti i territorî ex-polacchi da parte della Germania, la regione fu annessa al ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] particolatre allo sviluppo delle armi nucleari. Nel campo culturale fu condotta una campagnadi intimidazione contro intellettuali e scienziati, stimolando il nazionalismo russo e l’antisemitismo. Il massiccio ricorso alla repressione e i diminuiti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coltivabile è superiore a quelle canadese, cinese e russa; le risorse minerarie sono ingentissime. Inoltre sono spesso esercito e suprematisti, fomentati dalla prolungata campagnadi delegittimizzazione delle istituzioni federali intrapresa da ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] rinchiudendosi sulle questioni di principio. In questo contesto, mentre languiva la campagnadi laicizzazione lanciata dal Bush con Russia, ONU e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascita di uno Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una e in Lombardia si abbatte, spietata, per tredici mesi la reazione austro-russa. Ancora più spietata è la reazione di Ferdinando IV e dell’ammiraglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] -egiziana a opera delle tre potenze europee nella rada di Navarino (1827) e una campagnadi guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] ’autonomia del Kosovo e iniziò una forte campagnadi serbizzazione di tutte le istituzioni kosovare. In risposta, l’81% di quelli dell’Eu, permangono l’opposizione di alcune grandi potenze (Russia, Cina, India, Brasile) e la titubanza di alcuni stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] questo caso, si è trattato di flussi spontanei diRussi che migravano nella Repubblica Russa, sia nella parte asiatica sia in India, Gandhi guida la prima campagnadi disobbedienza civile. Nascita e sviluppo di partiti comunisti in Indonesia, Cina, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei Trent’anni divenne inevitabile dopo la vittoriosa campagna della Lega cattolica e degli Imperiali contro la per donazione o acquisto.
Nel 1700, la comune opposizione diRussia, Danimarca, Sassonia e Polonia alla supremazia svedese nel Baltico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie dicampagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, act. Pietro I il Grande diventa zar diRussia e sviluppa una politica di occidentalizzazione del paese.
1682: Luigi XIV fa ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...