GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di salute, gli appariva troppo gravoso.
Dopo poco più di un anno, il 29 giugno 1954, il G. moriva nella sua casa dicampagnadi , ad ind.; G. Petracchi, Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al maggio 1917, Bologna ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] , d'Inghilterra e diRussia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di Napoli, che avvenne di riflessioni riguardanti l'agricoltura in generale e corredata di disegni degli attrezzi dicampagna ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . Insignificanti, nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia quelle dell'ottobre ott. 1930).
Ebbe una leggera ripresa di simpatia per il fascismo nel corso della campagnadi Etiopia, ma nel 1939, quando Hitler ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] bolognese, le cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i ). Un cannone da campagna, firmato "Rainaldus Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse francesi per la campagna d'Italia e dell'incarico propostogli dal Tilly circa il "comando d'un corpo di vanguardia per ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] vada tenuto presente, per la comprensione del rapporto, un suo coinvolgimento di tipo "materno".
Durante la rivoluzione russa del 1905, fu protagonista di un'accesa campagnadi solidarietà e tenne conferenze e comizi in molte città italiane ed anche ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli '70, l'acquisto nientedimeno che da parte di Caterina II diRussia, in concorrenza con il collezionista e uomo politico ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] inondazioni primaverili ostacolarono l'inizio tempestivo della campagna e i generali austriaci, cresciuti e invecchiati il re prussiano colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice diRussia la sua solidarietà, dichiarando persona non grata il B. ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Visitazione (Draghi, 1865, p. 7).
Poco dopo l'erede al trono diRussia, il granduca Nicola, giunto a Venezia, visitò il suo studio, acquistò alcuni della granduchessa Maria Nicolaevna) e delle tenute dicampagna.
Al D. si devono anche la decorazione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] L'Idea nazionale, impegnandosi anche nella campagnadi sottoscrizione per la trasformazione del giornale in della linea nittiana a favore della Germania e della Russia. Discostandosi dalle convinzioni di molti esponenti dell'Italia liberale, il F. era ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...