Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] brutale della loro manifestazione di Varsavia (8 marzo), proclamarono una campagna d'occupazione di quasi tutte le G. W. Bush, anche dalla Russiadi V. Putin.
Nei viaggi che ha moltiplicato nei Paesi in via di sviluppo, G. P. ha costantemente ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] cantone di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi Io guardo alle immani unità viventi, alla Francia, alla Spagna, alla Russia, alla China: vedo che la libertà o non può nascere o ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] anche alla posizione della Chiesa cattolica in Russia, sono pubblicate da O. Cavalleri, in L'archivio di mons. Achille Ratti, p. 90). Dopo inizi "quasi trionfali" che impressionano il visitatore accolto nelle campagne da polacchi che, al suo arrivo ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Liguria; tra le grandi potenze, la Russia e la Prussia erano palesemente favorevoli 373; G. Gentile, Lettere di C. A. a Ottavio Thaon di Rovel, Milano 1931; N. Rodolico, Lettere di C. A. a Giacinto di Collegno. Campagna del 1848, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] relazioni cordiali con l'Inghilterra e il riavvicinamento alla Russia (accordo di Racconigi, 24 ott. 1909). Il G. aveva 1921.
La campagna elettorale, dominata dalla violenza squadrista, registrò un pesante bilancio di decine di morti e di feriti fra i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] .
Nel 1796 la campagna d'Italia del Bonaparte determinò una forzata inversione di rotta nella politica estera di F. e del governo parte l'arrivo nel paese di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di soluzione diplomatica del conflitto, F ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il futuro Augusto III, era sostenuto dall'Impero, dalla Russia e dalla Prussia. Quando i nobili polacchi elessero il candidato agl'Inglesi. Fu una campagna né decisiva, né fortunata: ma sul mare il nemico, disponendo di una forza almeno tripla ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] ammiratori scrivevano di lei mettendone in rilievo gli aspetti più regolari, in una campagna per il (marzo-giugno '91, novembre-febbraio '92): Russia (Pietroburgo, Mosca, Charkov, Kiev, Odessa, di nuovo Pietroburgo e Mosca). Fra il marzo ed il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] Società delle nazioni (vincitrici) da cui erano assenti la Russia, la Germania e l'America, sollecitò invano quest' si ritirarono nella loro casa dicampagna, l'Ulivello, presso Strada in Chianti), in quella paura di essergli amici, si diradassero ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] un periodo di patriottismo obbligatorio, l'accusa di esterofilia e a scatenargli contro una pesante campagna diffamatoria ( alle rovine della cattedrale di Reims; In Russia: carica di cavalleria cosacca; In Alsazia: croci di legno); Pupazzetti, op ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...