FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] politica gran parte della borghesia. Perciò ci fu una vivace campagnadi stampa per l'abolizione della paria e per l'abbassamento del della guerra tra Russia e Turchia e del successivo intervento di Francia e Inghilterra, F. decise di seguire la più ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di uccidere G. che prese corpo tra la fine di agosto e i primi di settembre 1476, quando egli si apprestava alla campagnadi diplomatiche tra la Russia e il Ducato di Milano all'epoca sforzesca, Bari 1957; F. Fossati, Per il ritorno di G.M. dalla ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 'invito di Caterina II diRussia, si trasferiva a Pietroburgo come successore di Paisiello.
Durante il viaggio alla volta di Londra a tutto il 1793 alla certosa di Gaillon, in Normandia, presso la casa dicampagna del suo amico architetto Victor ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , su consiglio di alcuni amici, si recò a Vienna per poter avere l'opportunità di fare la conoscenza del granduca diRussia, il futuro vivere in campagna: prima nella residenza estiva di Elstree, poi a Elm Lodge nel vasto possedimento di Evesham nel ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] indurla a fare una dichiarazione ufficiale di guerra e a discutere i particolari della campagna. B. arrivò il 22 luglio procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar diRussia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] potevano consentirgli. Nel 1937, chiusa la casa dicampagnadi Galbiate, acquistava una nuova residenza autunnale a Parravicino Torino 1974, pp. 47, 76 s., 440;E. Serra, Nitti e la Russia, Milano-Bari 1975, pp. 19, 72-78; A. Confalonieri, Banca e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] ondata rivoluzionaria partita dagli avvenimenti del 1917 in Russia. Togliatti iniziò la sua collaborazione alla stampa socialista Sovietica (giugno 1941), iniziò una campagnadi efficaci messaggi di propaganda radiofonica rivolti agli italiani, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] campagnadi Libia e che nel 1914 aveva riacquistato all'Italia la sua piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di italo-russa.
Dopo la breve esperienza di segretario di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] attivamente – sempre con l’amico Bianciardi – nella campagnadi Unità popolare per le elezioni del 7 giugno (opponendosi secolo: «[…] è veramente un messaggio di fiducia nella vita, nella poesia, nella Russia e nell’umanità intera» (lettera inedita ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] la fama del G. aveva raggiunto la Russia ove varie compagnie italiane, come quella di G.B. Locatelli, attiva a Pietroburgo, avevano rappresentato sue opere, quali Il mondo della luna, Il filosofo dicampagna, L'Arcadia in Brenta, Ilconte Caramella ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...