CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] anche delle ferite, nel 1809 fu promosso brigadiere e, l'anno seguente, maresciallo d'alloggio. Alla fine della campagnadiRussia si guadagnò le spalline da ufficiale: combatté ancora a Lipsia come aiutante maggiore del generale Orazio Sebastiani ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Grande Armata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che si facevano per la campagnadiRussia, partì per Mantova e Innsbruck per poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] nazionalità oppresse, mentre sul piano economico è sempre più difficile conservare l’integrità del blocco continentale. La campagnadiRussia è l’ultimo grande sforzo compiuto da Napoleone per dare solidità al proprio edificio politico: la rovinosa ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Napoli Gioacchino Murat. Tre anni più tardi, prese parte all’infernale campagnadiRussia (giugno 1812 - gennaio 1813) al seguito di Murat, nominato da Napoleone capo supremo della cavalleria francese: sebbene rimanesse vittima del congelamento del ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] campo del generale Louis Adrien Brice de Montigny partecipò, nel 1812, alla campagnadiRussia.
Con la caduta di Murat e la nuova restaurazione borbonica, Venita riuscì a mantenere il suo posto nell’esercito ma, nonostante le garanzie stabilite dal ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...]
Impegnato nella campagnadiRussia, il F. nel 1943 fu dichiarato disperso dalle autorità militari e di lui non Marche, Roma 1982, pp. 77 s., 85, 91; Futurismo veneto (catal.), a cura di C. Rebeschini - M. Scudiero, Padova 1990, pp. 55-58, 65, 138-145 ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] ), tratto da N. Leskov, primo di una serie di film in costume di grandi mezzi produttivi, cui fecero seguito Popióły, dal romanzo di S. Żeromski, epico affresco della Polonia ai tempi della campagnadiRussiadi Napoleone, e una produzione inglese ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] di capo squadrone, partecipò alla campagnadiRussia. Dopo la restaurazione venne reintegrato nelle milizie papali con il grado di capitano di 1815-1823), Roma 1982, pp. 251-253; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica, LX, p. 67; XC, p. 34; CI ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] Juliane Lorenz; scenografia: Helga Ballhaus; costumi: Barbara Baum; musica: Peer Raben.
Germania, 1943. Durante la campagnadiRussia lanciata dal regime nazista, la giovane Maria sposa rocambolescamente il sergente della Wermacht Hermann Braun, poco ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] riusciva poco dopo ad alleviare, limitatamente al pagamento dell’indennità di guerra, le onerose condizioni del Trattato di Schönbrunn con la sua missione speciale a Parigi. La campagnadiRussia, iniziata da Napoleone nel 1812, segnò l’inizio della ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...