DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] morti infanti, deve essere avvenuta una confusione nei nomi: è probabile che a partecipare alla campagnadiRussia fossero Ferdinand e Frédéric.
Dalla Russia tornò solo Frédéric, che seguì il padre a Carouge nel 1813. Jacob infatti aveva lasciato ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] dalla vita religiosa (tra l'altro ritenne di dover attribuire a un intervento celeste la circostanza di essere sfuggito al reclutamento nel corpo di spedizione destinato alla campagnadiRussia), dopo il ripristino della Congregazione decretato da ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] la carriera militare sotto le insegne napoleoniche, si era fatto notare da Gioacchino Murat durante la campagnadiRussia e, su richiesta di quest’ultimo, era passato dall’armata dell’imperatore a quella napoletana.
Rientrato in patria, Riccardo fu ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] quotidiano II Tempo, si trasferì a Roma, dove nacque il terzogenito Marcello (1920; morto, appena ventiduenne, nella campagnadiRussia) e l’anno seguente il concittadino deputato Guido Compagna lo nominò proprio segretario politico.
Seguirono i suoi ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Mario Soldati. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, Patellani fu chiamato al fronte per la campagnadiRussia e, con lo pseudonimo di Pat Monterosso, documentò con i suoi scatti la guerra operando al seguito delle Squadre Fotocinematografiche ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] del 1811, della Legion d'onore. Nel 1812 partecipò alla campagnadiRussia; nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagnadi Germania col grado di capitano nella II brigata fanteria e si distinse particolarmente nella presa ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad indices; C.A. Vianello, Pagine di vita settecentesca, Milano 1935, pp. 25, 218 s.; F. Pisani, Con Napoleone nella campagnadiRussia, a cura di C. Zaghi, Milano 1943, pp. 385, 391; M. Roberti, Milano capitale ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagnadiRussia, Giacomo combatterà dapprima agli ordini del principe Eugenio Beauharnais, poi nel 1815 con i Napoletani di re Gioacchino e sarà esiliato nel 1821.
Il F. studiò ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] , che col Gruppo Savarè era stato in contatto tra il 1937 e il 1938.
Come accadde all'amico Forlin, disperso nella campagnadiRussia, il F. non fece più ritorno a casa. Le ultime notizie che lo riguardano risalgono al 22 sett. 1943 quando, lasciata ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] del soldato, che fa espresso riferimento alla tragedia degli alpini della Divisione Julia nella campagnadiRussia, Prosperi avrebbe voluto valersi di testi di Bertolt Brecht, ma l’intento fu vanificato da difficoltà legate ai diritti d’autore ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...