GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] e 61 ottave. Vi era raccontata la vicenda di una giovane, che di nascosto, nottetempo, abbandona la casa dei genitori, per seguire l'innamorato nella campagnadiRussia. Riconosciuta dal fratello, che partecipa anch'egli alla spedizione napoleonica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] ). Si arruolò assai giovane nell’esercito napoleonico e, divenuto capitano, fu forse fatto prigioniero nel corso della campagnadiRussia. Rimpatriato nel 1814, aderì alla carboneria e nel 1820 fu incarcerato per alcuni mesi a Cesena, in seguito ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca Giovanni e lo sconfissero. Alla disastrosa campagnadiRussia il B. guidò un corpo italiano di 27.000 soldati, che si batterono con valore subendo crudeli perdite e sopportando disumane sofferenze a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] da dolorose vicende familiari: nell'agosto 1812 gli pervennero voci angoscianti sui figli Benedetto e Paolo impegnati nella campagnadiRussia, i quali poi risultarono feriti, ma non troppo gravemente, e furono premiati uno con la nomina sul campo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , pp. 42 s.).
In questi anni Ventura elaborò un’identità fittizia: sostenne di aver prestato servizio come ufficiale napoleonico a Wagram, a Lipsia, nella campagnadiRussia e perfino a Waterloo, oppure tra le guardie del principe Eugenio; inoltre si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Antonietta d'Aubertan, e riprese gli studi musicali sotto la guida di F. Fenaroli. Nel 1812, sempre al seguito di Gioacchino Murat, partecipò alla campagnadiRussia e dopo la battaglia di Ostrovo fu insignito della Legion d'onore da Napoleone, e poi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Napoleone, che nel 1812 richiamò parte dell'armata per servirsene nella campagnadiRussia. L'esercito anglo-borbonico, guidato dal futuro duca di Wellington Arthur Wellesley, prese il sopravvento. Costretto ad abbandonare la capitale l'11 ag. 1812 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] del brigantaggio in Terra di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagnadiRussia, Coman do del Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, I, p ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] combatté nel 1808-09 in Spagna, agli ordini del gen. F. Reille; nel '10 ebbe il grado di capitano, poi nel '12partecipò alla campagnadiRussia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si trovò quindi coinvolto nella disastrosa ritirata fino a Vilna ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] fu dignitario delle Due Sicilie. Da caposquadrone partecipò nel 1812 alla campagnadiRussia: essendosi distinto alla battaglia della Moscova (7 settembre), fu promosso da Murat aiutante di campo lo stesso giorno, colonnello il 15 e proposto per la ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...