RIDRUEJO, Dionisio
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella [...] opere: Poesía en armas, Madrid 1940; Sonetos a la piedra, ivi 1943; Poesía en armas (seconda raccolta, dedicata alla campagnadiRussia), ivi 1944; En la soledad del tiempo, Barcellona 1944; Elegías, Madrid 1948 e un'edizione completa della sua opera ...
Leggi Tutto
LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, [...] alla vigilia delle nozze fra Napoleone e Maria Luisa. Ebbe comando di truppe nella campagnadiRussia (1812) e in quella in Germania (1813). Fatto prigioniero alla battaglia di Lipsia, non poté rientrare in Francia che dopo la prima abdicazione ...
Leggi Tutto
Generale (Morlaix, Finistère, 1761 - Lahn, Boemia, 1813). Generale dal 1793, nel 1796 ebbe il comando dell'esercito del Reno e della Mosella durante la marcia sul Danubio e su Vienna. A causa dell'insuccesso [...] emigrò in Spagna e in America. Dopo la campagna napoleonica diRussia tornò in Europa, e lo zar Alessandro I lo nominò suo aiutante di campo e consigliere. Fu colpito a morte durante la battaglia di Dresda mentre collaborava con le armate della sesta ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ciò viene a cadere la teoria secondo cui la campagnadi annientamento condotta da Hitler contro gli Ebrei europei sarebbe una in modo assolutamente scoordinato lo sterminio di massa di Ebrei russi, dopo che la cosiddetta soluzione territoriale ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagnadi Libia [...] , con il quale partecipò a tutta la campagna contro la Grecia, ottenendo la promozione a generale di corpo d'armata per merito di guerra. Nel luglio 1941 fu destinato al comando del Corpo di spedizione in Russia (CSIR), con il quale partecipò alla ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Napoleone, fu tra i responsabili dell’organizzazione della sua macchina bellica in preparazione per la campagnadiRussia. Abbandonata l’amministrazione con la caduta dell’imperatore, si ritirò a scrivere la sua Histoire facendo ampio ricorso a tutta ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Roma; nel 1812 (quando Napoleone ricevette nella capitale sassone l’omaggio dei regnanti d’Europa prima d’intraprendere la campagnadiRussia) la cantata Quella che qui si aggira per soprano, coro e orchestra [79] eseguita il 1° aprile, la cantata No ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] – dopo che Napoleone aveva manifestato scontentezza nei suoi confronti e meditava di esonerarlo perché non aveva saputo impedire il disimpegno sassone dopo la campagnadiRussia – trovò la morte il 27 ottobre 1813, in circostanze misteriose, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , il generale de Gaulle nei primi due anni di guerra ha difficoltà a organizzarsi un movimento di Resistenza. Con gli ostacoli incontrati dalla Germania nel corso della campagnadiRussia e in Africa, la situazione cambia sensibilmente: le colonie ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Spagna, fu nominato ispettore generale sui depositi di medicamenti e le farmacie degli ospedali di Stato e privati. Come farmacista capo della Grande armata partecipò alla campagnadiRussia e a quella di Germania; dopo Lipsia, chiuso nell'assediata ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...