JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli [...] aveva dovuto più volte metter riparo -, il J. militò in Portogallo agli ordini del Massena. Nel 1812 partecipò alla campagnadiRussia e nel 1813 fu nominato governatore dell'Illiria. Accorato per non essere riuscito a rientrare nelle grazie ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph
Pompilio Schiarini
Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] nel 1809 cooperò, con i contingenti bavaresi, alle vittorie di Eckmühl e di Wagram. Come comandante della guardia imperiale seguì Napoleone nella campagnadiRussia e poi fino all'ultimo nella campagna del 1814 in Francia. Nel 1800 era stato nominato ...
Leggi Tutto
MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
Alberto Baldini
Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] fu da Napoleone compreso nella prima lista dei marescialli di Francia. Nel 1808 fu creato duca di Conegliano. Nel 1809 fu messo a capo dell'esercito di Fiandra. Durante la campagnadiRussia - campagna che il M. disapprovò - rimase a Parigi e, come ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] la vedova; capitano nel 1812, fu fatto prigioniero durante la campagnadiRussia; rimesso in libertà, combatté a Ligny e a Waterloo. Comandante di battaglione nel 1826, fu ferito alla presa di Algeri il 5 luglio 1830; colonnello nel 1833, incaricato ...
Leggi Tutto
MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] nella Spagna, dove assediò Saragozza e vinse gli Spagnoli in campo aperto alle battaglie di Ocaña e di Gevora. Nella costituzione della Grande Armata per la campagnadiRussia (1812) fu da Napoleone messo alla testa della Giovane Guardia, la quale fu ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo, conte
Carlo ZAGHI
Nato a Modena nel 1763; morto ivi nel 1848. Viaggiò a lungo l'Europa e nell'ottobre 1796 entrò nella vita politica come membro del governo provvisorio incaricato di reggere [...] Ferro (1° maggio 1806), senatore del regno d'Italia (febbraio 1809), perse l'unico figlio nella campagnadiRussia. Ebbe gran parte negli avvenimenti del 1814 in Milano e si adoperò perché il Regno d'Italia fosse conservato. Dopo la caduta del regno ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] seguito a una sua brillante e decisiva carica. Durante la campagnadiRussia fu promosso generale di divisione e alla battaglia della Moscova (v.), guidò una disperata carica di sette reggimenti, riuscendo a far retrocedere un'intera divisione nemica ...
Leggi Tutto
MALET, Claude-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Dôle il 23 giugno 1734. Apparteneva ai moschettieri del re, quando, scoppiata la Rivoluzione, aderì con entusiasmo alle nuove idee. Dopo [...] prima congiura, fu arrestato, ma, ottenuto in seguito il dtrasferimento in un luogo di cura, ne fuggì durante la campagnadiRussia per tentare un assurdo colpo di mano (22 ottobre 1812). Con falsi comunicati e ordini contraffatti - iacendo credere ...
Leggi Tutto
PASSY, Hippoliyte-Philibert
Anna Maria Ratti
Nato a Garches-Villeneuve (Seine-et-Oise) il 15 ottobre 1793, morto a Parigi il 16 ottobre 1880. Prese parte, come ufficiale di cavalleria, alla campagna [...] diRussia e nel 1814 alla difesa di Parigi; lasciata poco dopo la carriera militare, si recò negli Stati Uniti ove cominciò a interessarsi di studî economîci; ritornato in Francia si occupò per 10 anni di ed., I853), operetta di gran pregio; Des ...
Leggi Tutto
RANDON, Jacques-Louis
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Grenoble il 25 marzo 1795, morto a Ginevra il 15 gennaio 1871. Arruolatosi volontario a 16 anni, conquistò l'anno dopo le spalline [...] d'ufficiale durante la campagnadiRussia e nella successiva campagnadi Germania raggiunse il grado di capitano. Le sue qualità militari - trascurate durante la restaurazione - furono nuovamente valorizzate dalla monarchia di luglio, che lo impiegò ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...