BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] che l'incoronazione da parte di un vescovo - fosse anche quello di Ravenna o quello diRoma - non avrebbe avuto, piani inferiori e, proprio di fronte a quest'ultima, a livello del piano dicampagna, le fondamenta di una piccola basilica absidata, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] 'intervento di alcuni passeggeri e ferrovieri. Nel medesimo clima di paura e di intimidazione si svolse la campagna elettorale ind.; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] tenute in Svizzera furono preludio a una nuova mobilitazione armata al seguito di Garibaldi, stavolta per la campagna nell’Agro romano in vista della liberazione diRoma e poi delle Venezie. Come ufficiale d’ordinanza del generale, combatté a ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] Da Marsala allo Stretto, Milano 1961, pp. 77-133, 268; A. Jachino, La campagnadi Lissa. 1866, Milano 1966, passim;M. Gabriele, Le convenzioni navalidella Triplice, Roma 1969, ad Indicem;G. Borsa, La crisi italo-cinese del marzo 1899nelle carteined ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti dicampagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] 1963, I, ad Ind.; R. De Felice, Aspetti e momenti della vita econ. diRoma e del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, ad Ind.; E. Metalli, Usi e costumi della Campagna romana, Bologna 1976 (ristampa anastatica dell'ediz. del 1924), pp. 79 s.; G ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] fece quindi la campagnadi Russia. Scarse le notizie della sua partecipazione alla guerra di Germania del 1813: al 1847 e soprattutto del biennio 1848-49: C. Ravioli, La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 47 ss., 76; V. Meneghello, Il '48 ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] gravi difficoltà, il Saggio critico sulla nostra guerra: I, Il periodo della neutralità, Roma 1930; II, La campagna del 1915, ibid. 1933; III, La sorpresa di Asiago e quella di Gorizia, ibid. 1935; IV, La scalata alla Bainsizza. Verso la crisi dell ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] braccio sinistro, rimanendo immobilizzato per tutta la campagnadi liberazione. Passato poi ai servizi sedentari, fu il cardinale Pecci, salito poi al pontificato con il nome di Leone XIII.
Morì a Roma il 16 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Palermo, Soc ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] fallimento della campagnadi Alamannia - sia pure terminata con un accordo - a indurre Rodolfo a tentare di estendere altrove la e Bibl.: I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, n. XLVI, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] inizi del 1945, venne avviata la campagnadi reclutamento dell'Esercito volontario indipendentista siciliano ( Mafia, politica e affari 1943-91, Roma-Bari 1992, ad indicem; G. Di Lello, Giudici. Cinquant'anni di processi alla mafia, Palermo 1994, pp ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...