DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Lucca ai Pisani, egli venne fatto prigioniero.
La difesa di Lucca fu l'ultima grande campagnadi Tabarrini, Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, 1° luglio ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per L'assedio diRoma (v. pp. 31 e 841 s. dell'edizione milanese del 1870).
Dopo l'occupazione francese diRoma, rimessosi dalla , tra i Cacciatori delle Alpi.
L'adesione alla campagna garibaldina nella seconda guerra d'indipendenza faceva seguito al ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] di Magistero femminile diRoma e nel concorso alla cattedra di storia moderna nell'università di Catania. Nominato professore straordinario di storia moderna nell'università di tra città e campagna, le "prime linee di una nuova forma di stato che, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] di fuoco.Nominato all'inizio del '49 membro del Congresso consultivo permanente di guerra, partecipò alla campagnadi , La vita e le opere di G. C., Roma 1880; Nel centen. della nascita del gen. G.C. (1808-1908), Roma 1908 (fasc. ricordo della Riv ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] la corte di Gaeta, forse contro il parere di A. e di altri condottieri, vuole iniziare una energica campagna contro il , come Ottobuono Terzi di Parma, Ceccolino e Biordo Michelotti di Perugia, Paolo Orsini e Paolo Savelli diRoma, nonché il proprio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] Giovanni da Ceccano: la vittoria consentì ai guelfi di riconquistare la Campagna e Marittima, e di rovesciare il regime "democratico" diRoma. La lotta era stata preceduta da un trattato di pace - i cui negoziati si erano trascinati per lungo tempo ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] dell'economia agraria siciliana restava quello di popolare le campagne, perché "non basta promuovere la piccola filosofia morale, ibid. 1865; Lettera al duca di Persigny sulla cessione diRoma, ibid. 1865; Tragedie ... seguite da discorsi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lago di Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d' parte alle ultime fasi della difesa diRoma, a Villa Spada, dove assistette alla morte di L. Manara, preoccupandosi infine del ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Castello 1914, pp. 189, 200, 204 s.; G. Guerzoni, Bixio, pref. di G. E. Curatolo, Firenze 1926, pp. 221 ss.; La campagnadi Garibaldi nell'Italia meridionale (1860), Roma 1928, pp. 189, 201, 203; G. C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] seguì Garibaldi nella spedizione dei Mille e nel corso della campagnadi Sicilia venne promosso ufficiale. Rientrito, dopo un'amnistia, tensioni diplomatiche per la politica estera del governo diRoma. Il movimento, ispirato dai circoli radicali e ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...