GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] di unità antifascista, furono intensificate le campagnedi stampa internazionali per chiedere la sua liberazione.
Al di 1978; F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci, Roma-Bari 1979; W. L. Adamson, Hegemony and revolution: A study ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] violenta campagnadi destalinizzazione suscitava resistenze di vario genere: i cinesi difesero il contributo di Stalin alla (convegno del PCI sul tema "I comunisti italiani e l'Europa", Roma, novembre 1971) ha ritardato la convergenza fra il PCI e il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate urbani nel mondo, Milano 1986; R.A. Bobbio, L'ultima città dell'occidente, Roma 1988; W.H. White, City: rediscovering the centre, New York 1988; B. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] appena l'area del comune diRoma) e un semplice spostamento di residenza dal centro alla periferia può DSU (Allianz für Deutschland), dandole un deciso appoggio nella campagna elettorale. I due Blockparteien creati artificiosamente dalla SED nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] dello stato, e assunto a simbolo negativo nella campagnadi "lotta al burocratismo". Ben più seri i motivi Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl. prec.; A. e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] questi immigrati lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora assai ben organizzati, di un sistema di sicurezza sociale, nell'attenuazione delle disparità interprovinciali e tra città e campagna ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nero. La frustrazione dei superstiti delle campagnedi guerra volute dal regime al di fuori dei confini nazionali e l' Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e Anzio, la liberazione diRoma, la rapida ritirata tedesca e un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ruolo di una direzione proletaria, marxista-leninista, almeno in America latina, è quello di stare nella campagna e del suo corpo in una vettura abbandonata nel pieno centro diRoma (marzo-maggio 1978) hanno fatto riemergere la tesi del complotto ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da questo 1967); V. Solanas, SCUM Manifesto, New York 1967 (trad. it. Roma 1976); E. Sullerot, Histoire et sociologie du travail féminin, Parigi 1968 ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e la linea elettrica Roma-Civita Castellana-Viterbo uniscono la provincia alla capitale.
La provincia di Viterbo conta 59 comuni e in essi la popolazione vive quasi tutta agglomerata in centri. La popolazione sparsa in campagna rappresenta solo il 16 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...