Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] .
F. Marazzi, Proprietà pontificie lungo il litorale tirrenico laziale (secoli VIII-X), in Castelporziano III. Campagnedi scavo e restauro 1987-1991, Roma 1998, p. 35.
Id., I "Patrimonia Sanctae Romanae Ecclesiae" nel Lazio (secoli IV-X). Struttura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] romana del 1798, sugli «illuminati», sulla vita economica diRoma e del Lazio tra Sette e Ottocento; i numerosi e politici (anche di sinistra) accusavano i primi di stare conducendo un’ingiustificata campagnadi linciaggio morale.
Un nuovo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ). In vista del congresso democratico, dal quale uscì il patto diRoma del 13 maggio 1890, il F. si impegnò affinché nel campagnedi grande risonanza, come quella contro il ministro della Marina G. Bettolo, accusato di aver favorito le acciaierie di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] i quadri". Durante il suo secondo soggiorno a Roma egli seguì il pittore fiammingo Martin Verstappen nelle passeggiate nella campagna e nei Castelli in cerca del paesaggio, del costume, del tipo; di queste passeggiate è rimasta testimonianza in un ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Cesare, pubblicato a Roma nel 1902 contemporaneamente al secondo volume di Grandezza e decadenza diRomadi G. Ferrero del tirava poche centinaia di copie e aveva iniziato le pubblicazioni nel marzo 1911, quando la campagnadi stampa sollecitante l' ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] dei lavoratori. Tra le campagne democratiche sostenute dal giornale, degna di menzione è quella per la sostituzione dell'esercito stanziale con la "nazione armata", che era stato uno dei punti programmatici del patto diRoma.
L'Isola andò avanti ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] i villaggi venivano messi a fuoco e nelle campagne deserte gli animali selvatici e quelli feroci si e problemi relativi ai Registri di Innocenzo III, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università diRoma", 2, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Guglielmo Pepe, I, Roma 1938, pp. XXVIII, LXXV-CI passim e ad Indicem (cuisi rinvia anche per la bibliogr. di tutti gli scritti essenziali del Pepe); L. Blanch, Scritti storici, I, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806 e la campagna del Murat nel 1815 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] Sanctis. Parallelamente ncn poteva non diminuire l'efficacia delle campagne e polemiche storiografiche del B., quasi indispettito a col Ciccotti e col Ferrero, cfr. P. Treves, L'idea diRoma e la cultura italiana del sec.XIX Milano-Napoli 1962, pp. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] i due ducati per farli entrare nella sfera d'influenza diRoma e del suo alleato franco. Tale scopo dovette apparire chiaro Carlo, che doveva aver valutato le possibili conseguenze di una campagna nella quale avrebbe avuto il solo vantaggio d'inizio ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...