BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nel 1859con Cavour ai preparativi della campagnadi Lombardia, fu chiamato dal ministro della rivoluzione francese dal 1789 al 1795. Lezioni dette nell'Università diRoma l'anno 1888-1889, di cui comparvero nel 1890 e nel 1894 solo i due primi ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] un esercito di tremila cavalieri alla volta dell'Italia alla fine di luglio 1236, dando inizio alla campagna che sarebbe il comune diRoma a creare difficoltà alla politica filolombarda di Gregorio IX). La gestione dell'evento di Cortenuova, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] L'ascesa politica nazionale (1968-1983)
Il suo quartier generale a Roma fu l’Hotel Raphael, a due passi da piazza Navona, proprietà gli avrebbe chiesto di ‘sostenere’ la campagna elettorale di suo figlio Bobo in cambio di protezione e incarichi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] campagnadi Russia, in quanto dalla fine di luglio alla seconda decade di settembre si assentò dal ministero per motivi di , N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino, Firenze 1953; M. Magistrati, L'Italia a Berlino (1937-1939), ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] esteso anche al tempo di guerra.
Dagli anni 1970 il tema è entrato nelle campagne internazionali di Amnesty International e i principale argomento degli oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e per il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ritirarono nella loro casa dicampagna, l'Ulivello, presso Strada in Chianti), in quella paura di essergli amici, si Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss.; P. Treves, L'idea diRoma e la cultura italiana del sec. XIX,Milano-Napoli 1962, pp. 261 ss.; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] diligenza alcuni incarichi, quali la legazione diRoma nell'estate del 1476, durante l'assenza di Sisto IV, allontanatosi per paura della per una campagna che avrebbe trasformato la loro guerra di fazione contro i Colonna, amici di Giuliano Della ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di etnia albanese (circa l'80% prima del conflitto), vivono numerosi gruppi etnici: serbi (il 10% prima del conflitto), rrom (divisi in roma e si diede inizio a una forte campagnadi serbizzazione di tutte le istituzioni kosovare.
Contro questi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 'ideale unitario, tanto che la campagna del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a consistente dei quali passò nel 1936 al Museo centr. del Risorgimento diRoma (un totale di circa 6.000 carte divise in 19 buste, su cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] 28 novembre dell'anno 1504.
Il C., che aveva recuperato i suoi beni nella Campagna romana, si trattenne a Napoli fino all'agosto 1505, quando partì alla volta diRoma. Qui un anno dopo rappresentò il nipote Marcantonio nelle nozze per procura con una ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...