NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] campagna contro Creta; assedio di Ragusa da parte degli Arabi di Sicilia) e gli sviluppi politici in Occidente spiegano ampiamente questo periodo di ai Bulgari dell'866. L'azione di N. come vescovo diRoma e difensore della città, preoccupato delle ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] imparentato con gli Annibaldi, i rivali degli Orsini nella città diRoma. C. sperava che i due francesi e Goffredo da la Calabria, dove alla fine del mese di luglio pose l'assedio a Reggio. La campagna si concluse tuttavia con un insuccesso: gli ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di Alessandro II, per deciso intervento di Ildebrando, la consegna a Guglielmo di Normandia dello stesso vessillo, quasi benedizione nella campagna condotta dai Normanni contro i Sassoni di consolidate in cui la fede diRoma è in una situazione molto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi, Roma 1936.
E. Lodolini, Un fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli Archivi di Stato", 2, 1951, pp. 72-5.
Id., L'Archivio ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] , da diverse iniziative che si erano sviluppate al di fuori diRoma. Si è visto prima che, fin dall'inizio lanciato nel 1898 la rivista ‟Cultura sociale" in vista di una campagnadi ‟svecchiamento, non solo dell'azione sociale dei cattolici, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] le furibonde reazioni di Sigismondo, che scatenò una campagnadi propaganda antipapale per tutto il mondo tedesco. Su consiglio del giureconsulto Gregor Heimburg, destinato a diventare il campione della lotta della Chiesa tedesca contro Roma, il duca ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] campagna invernale, e forse anche la difficoltà di attraversare gli Appennini, presidiati da Adalberto II di e suscitare, a più o meno lunga scadenza, la diffidenza diRoma.
Durante il viaggio verso Roma B. si era fermato a Lucca, dove, accanto a ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] riduzione dello stanziamento per la legazione diRoma facendone occasione per lanciarsi contro la politica quando pochi mesi più tardi lo stesso Crispi fu oggetto di una campagna diffamatoria - alimentata dal suo predecessore agli Interni, Nicotera ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Verbo di Dio incarnato. La propaganda delle idee di Eutiche si svolse nel contesto di una rinnovata generale campagna contro corpo mistico e sull'idea del ruolo di guida del vescovo diRoma, successore di Pietro. La dottrina pertanto è destinata a ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] G. Albani, si diresse alla volta diRoma, dove arrivò, secondo la tradizione, la vigilia di Natale, e consegnò ai cardinali del ulteriori testimonianze, sequestrò due casse di libri nella residenza dicampagna della mensa episcopale e dallo studio ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...