SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] Di Vita, Contributi per una storia urbanistica di Selinunte, in Philias charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma , Selinunte, Malophoros. Rapporto preliminare sulla prima campagnadi scavi, 1982, in Sicilia Archeologica, 17 ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] sul rogo gli esemplari, come a Roma nel 1553, sotto l'accusa di contenere bestemmie contro la religione. Più . aveva respinto l'accusa di omicidio rituale come una favola, la fece poi propria in una campagnadi stampa assai violenta mossa dall ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] il dibattito sulle origini diRoma, ma anche più in generale per cogliere meglio il rapporto tra testi e dati di scavo, in una situazione delle capanne, ora più basse del nuovo piano dicampagna. Si deve a questo accumulo fluido, consolidatosi con ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] l'Italia e l'Europa, Fiesole 1991; A.Capitini, Scritti sulla nonviolenza, Perugia 1992; Campagna Venti di Pace, Il vizio della guerra. Alle radici dei nuovi conflitti, Roma 1992; B. Boutros Ghali, Agenda for peace, New York 1992 (trad. it., Milano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e G. Baldacci); La nuova Europa diRoma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte di Firenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo diRoma (dir. da G. Calogero); Realtà politica diRoma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli di Napoli (dir. da A. Omodeo); Il ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] , che culminò nel 1985 con una campagnadi disobbedienza civile promossa dal NCP (National 669-759 e 1132-36; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Roma 1956; G. Tucci, Preliminary report on two scientific expeditions in Nepal, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] russa, avviava una nuova campagnadi 'derussificazione' allo scopo di imporre quella ucraina come unica regime sovietico, Torino 1997.
Dove c'era l'URSS. Radiografia della Comunità di Stati indipendenti (CSI), a cura di A. Guerra, M. Mura, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] il nuovo Parlamento, indisse nei mesi successivi una campagnadi disobbedienza civile con manifestazioni e scioperi. Nel febbraio del italiana dell'università diRoma e del CNR, e ritrovamenti dovuti al Museums Department di Valletta hanno dato, ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] '8a armata britannica (gen. B. Montgomery, poi gen. O. W. H. Leese), durante la campagna d'Italia, con obiettivo Roma.
Avvenuto (16 settembre 1943) nella regione di Salerno il congiungimento della 5a armata, sbarcata a sud della città il 9 settembre ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dipinti a vari colori, trovati nella città di Velletri, Roma 1785; Statuta Civitatis Velitrarum, ivi 1544, Velletri 1572, 1577; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...