PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia diCampagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] . 16-103; A. De Sanctis, L´attività unionistica del p. A. P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo di unione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; G. Matteucci, Un glorioso convento francescano sulle rive del Bosforo. Il S ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] dal momento che mancava il denaro strettamente necessario per la prossima campagnadi riconquista dell'Ungheria. Nel dicembre dello stesso anno in una relazione a Roma Buonvisi scrisse di non vedere alcun senso - come invece pretendeva il papa - nell ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] ruolo della famiglia pontificia come cameriere di Pio IV. Bene introdotto alla corte diRoma, con tutta probabilità ad opera nella sua diocesi di Terracina e vi restò con qualche interruzione (nel 1572 fu governatore diCampagna nel basso Lazio) ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] delle città pontificie di Spoleto e Benevento, vicegovernatore di Fermo (nomina del 9 nov. 1730) e della provincia diCampagna e Marittima ( maggioranza del clero francese che rifiutava l'autorità diRoma sul piano disciplinare.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] Laurentium Romam").
Nel tardo autunno del 502 L. venne fatto rientrare a Roma, sostenuto da una campagnadi delegittimazione contro Simmaco.
Secondo il Fragmentum, i nemici di Simmaco si erano rivolti al re perché interrompesse le violenze e le ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] nel quale probabilmente la G. aveva riprodotto le sembianze dello zio (Passeri). Come documenta una campagnadi schedatura promossa dalla soprintendenza alle Belle Arti diRoma nel 1925 (G. Rossi Doria, 30 nov. 1925), tranne l'ovale con la Madonna, a ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] F. si fece apprezzare dal suo confratello C. Biagi, lettore di teologia nel Collegio Urbano di Propaganda Fide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico diRoma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] i signori insediati nei castelli che circondavano Roma, i signori della Campagna e forse non vi erano estranei allora, 53-85, 77 s.; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, VII, Roma 1938, pp. 266-270; E. Jordan, L'Allemagne et ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] e il 28 settembre occupò di sorpresa il Borgo e la basilica di S. Pietro con l'aiuto del principe di Morea, fratello del re di Napoli, sperando così di avere il controllo di uno dei quartieri più popolosi diRoma e di poter impedire l'incoronazione ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] caso simile ottenere mai e riscuotere anche in Roma e dalle stesse jurisdizioni di Spagna, Portogallo, assai più di quelle diRoma, come ognun sa, rigide e severe in queste materie" (Archivio di Stato di Torino, I Sez., Regia università, mazzo V, n ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...