DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , consistenti in prodotti della campagna.
Dei due anni successivi alla conquista fiorentina di Siena, durante i quali VII, 795, della Biblioteca nazionale di Firenze e nel Fondo Gesuitico 142 della Biblioteca nazionale diRoma.
Il D. compose nel 1513 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] 954 della Bibl. civica di Padova, a cura di M. Blason Berton, Roma 1972 (il foglio 20r di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 73-138; A. Vauchez, Una campagnadi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] ; nel 1469 intervenne a Fabriano con una campagnadi pacificazione tra le due fazioni cittadine: il l’osservanza francescana. Atti del convegno... Mogliano... 1990, a cura di G. Avarucci, Roma 1993; G. Avarucci, Il sermonario del beato P. da M., ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] la città di Genova, tradizionali nemici della Serenissima, e aveva avviato contro essa una campagna militare. venne sepolto nella basilica di S. Maria in Aracoeli, punto di riferimento della comunità francescana diRoma.
Fonti e Bibl.: Raphayni ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] dopo la marcia su Roma, quando le violenze colpirono con frequenza preti e parrocchie, il G. si mantenne assai cauto, evitando di dare alle proprie proteste il clamore che avevano avuto le precedenti campagne moralizzatrici e limitandosi a proibire ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] . Nel gennaio 1374 il D. fu raccomandato alle autorità diRoma e della campagna circostante, e il suo rapporto sulle fortificazioni di Benevento fu elogiato. Il 22 febbraio fu menzionato come capitano di Piacenza e del suo distretto. Il 2 marzo fu ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] , in I premiati dell'Accademia 1682-1754 (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 1989, pp. 56 s.; P. Brusa, ibid., pp. 174 s.; A. Lo Bianco, in L'arte per i papi e per i principi nella Campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catalogo), I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] di Marittima e Campagna, di Terracina e della Terra di Pontecorvo, il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , S. Adalberti… Vita et passio, Romae 1629; G. Sceverano, Memorie sacre delle sette chiese diRoma, Roma 1630, pp. 371-374; J. 1884), pp. 10-25; G. Tommassetti, La Campagna romana, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 55 s.; ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] . tedesca, München 1611; a cura dell'Oratorio secolare di S. Filippo Neri diRoma (ed. critica con introduzione e note di M.T. Bonadonna Russo), Roma 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. della Congregazione dell'Oratorio diRoma alla Chiesa Nuova, C I 28; P I ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...