INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] tra il nuovo papa e il Comune diRoma. Sotto la sua egida fu approvata una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il 27 ottobre diCampagna e Marittima, che il sovrano affidò a Perretto De Andreis, conte di Troia. Il controllo di quelle ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] il C. sostenne senza riserve il genero di re Tancredi. Partecipò alla sua campagna contro Venafro, e celebrò nelle sue lettere alla Curia diRoma e nella Cancelleria siciliana. Soprattutto i notai della più tarda Cancelleria di Federico II ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] dal 1489, in quel periodo di stanza con le sue truppe nella campagnadi Pisa; nell'ambito di questo incarico il F., dopo il principato. Inventario, I-IV, Roma 1950-1963, ad Indices. Alcuni nuclei di questo carteggio sono stati pubblicati per esteso ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] e Ossero, 8 novembre 1551). A seguito della delazione di Manelfi e delle sue rivelazioni al Sant’Uffizio di Bologna e poi diRoma, a partire dal dicembre di quell’anno le autorità veneziane intensificarono la repressione del movimento anabattista ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti dicampagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Arch. hist. pontificiae, VI (1968), pp. 286, 294; U. Pesci, I primi anni diRoma capitale…, Roma 1971, pp. 39, 533, 570 s., 573; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad Indicem; (1867-1878), ibid. 1990, ad Indicem; C.M. Fiorentino, Il conclave ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] fattiva partecipazione di G. alla campagnadi Borgogna, già terminata ai primi di agosto; il 27 di quello stesso G. Buzzi, Ricerche per la storia di Ravenna e diRoma dall'850 al 1118, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] Nora. Nel 1917 si trasferì a Roma, collaborò alla casa editrice La Nuova Italia e proseguì il suo lavoro giornalistico e politico per il settimanale Israel, propugnatore di una costante campagna sionistica indirizzata alla rinascita nazionale e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Campagna e Marittima. Fu solo grazie alla capacità di persuasione di Bertoldo di Hohenburg che il Collegio decise di S. Lorenzo fuori le Mura, in Boll. della Commissione archeol. comunale diRoma, LI (1923), pp. 155 ss.; O. Joelsen, Die Papstwahlen ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] che pone questi fatti nel mese di settembre).
Datosi, travestito, alla campagna, fu raggiunto e bloccato nei S. Infessura, Diario della città diRoma, a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 206, 220, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] per essersi liberato dal giogo diRoma fece però precipitare la situazione: Clemente VII intimò a Francesco I di farlo arrestare e, dopo ’ottobre di quell’anno, Francesco I avrebbe infatti avviato un’aspra campagna antiprotestante e, di concerto con ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...