DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] dei Versi militari, della Casa dicampagna e de L'amorosa spina la "cronaca interna" di un profilo aperto e totalizzante in a Messina e poi dal 1958 all'ateneo diRoma; e il sodalizio come "operatore di cultura" a partire dal 1950 con Alberto ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] e quelli locali poi iniziarono vere e proprie campagnedi informazione su questi istituti. Certo, gli anni molte volte dal Centro Franco Basaglia diRoma che lo diffuse nel circuito delle associazioni di familiari e utenti che Ongaro frequentò ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] ; Cenni civili e religiosi: piccola campagna oratoria, Firenze 1900; L'anima e l'arte di Giuseppe Maffei, Biella 1903; I Varianti, cit.), pp. 533-66; G. Mariani, Aria diRoma per G. F., introd. a Roma borghese, Bologna 1957, pp. 5-14; T. Sarasso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Calco) non aveva perso l’occasione per ribadire come, alla pari diRoma, Milano fosse aeterna. Dall’età dei Galli Insubri, narrata da Livio , al governo ed alla descrizione della città e della campagnadi Milano ne’ secoli bassi, 1760-1765) non uno ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] l'insurrezione presto domata dai Piemontesi. Di ritorno a Roma il 14 aprile, all'inizio dell'assedio francese fu nominato da Garibaldi aiutante di campo e in tale veste prese parte alla successiva campagna per ricacciare le truppe napoletane dal ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] volontario come ufficiale di artiglieria dicampagna. Venne fatto prigioniero durante la rotta di Caporetto, e in il 26 sett. 1953 nella chiesa di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città diRoma, regia di O. Costa). Silvio D'Amico ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] didattica. Dalla legge Casati ad oggi, a cura di A. Semeraro, I, Roma 1976, pp. 250 s.).
La laboriosità era a Fano, Giovanna Legatti aveva cominciato a Vigolzone nella campagnadi Piacenza. La parte centrale della loro esperienza magistrale si ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della capitale a Firenze implicasse l'abbandono diRoma; difese poi vivacemente la popolazione torinese accusata in Parlamento. Ultimo incarico ufficiale fu la stesura di un inno di guerra per l'imminente campagna del '66, che rinnovò in lingua l ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Vico, seguace di Manfredi, imposero un temporaneo cambio di strategia: il D. doveva restare in minacciosa vicinanza diRoma, in modo almeno da sbloccare l'assedio di , di cui fu uno dei più abili condottieri. Grazie alla sua energica campagna nelle ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] a scontrarsi in una violenta polemica con il collega dell'università diRoma C. De Lollis, il quale conduceva una campagna neutralista sulle colonne di Italia nostra. Durante gli anni di guerra il B. pubblicò a Milano Italia e Germania (1915), Guerra ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...