RIDRUEJO, Dionisio
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Burgo de Osma (Soria) il 12 ottobre 1912. Fondatore con P. Laín Entralgo della rivista Escorial nel 1940, aderì al falangismo e si arruolò nella [...] partecipando alla campagnadi Russia (1941-42). Dopo il 1948 fu per qualche tempo a Roma, professore all'Istituto di cultura spagnola. Negli ultimi anni, passato all'opposizione del regime franchista come esponente di una tendenza socialdemocratica ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese diRoma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i modelli grise de l' Yvette après les coteaux ... En bas, la campagne ... la plaine ... le vent qui prend son élan ... trébuche ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , da parte dell'Impero e della Chiesa, i due eredi diRoma. E non a caso l'acre Squitinio della libertà veneta [...] 1578, di Panigarola, dagli incendi alla peste, dai soggiorni in campagna agli imbrogli d'un «ciurmatore» quale «Murmagna». Di segno ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] al punto tale da incentivare una vera e propria campagna contro 'l'idolismo', condotta soprattutto da Arpinati come organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie diRoma in collaborazione con le Università del Lazio ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ma anche la Bibbia, dicono diRoma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di come Mosè gestì l'esodo e rinascimentale, che aveva con la campagna un rapporto di separatezza e di sfruttamento).
Si potrebbe pensare anche, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] visto. Quanto all’impero diRoma, esso fu parte assegnata e regno di Iafet, figlio di Noè. Mentre si trovavano sorprendente fortuna di questo motivo nella storiografia etiopica, cfr. P. Marrassini, Lo scettro e la croce. La campagnadi ‘Amda Ṣeyon ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di una campagna prossima a Firenze e trascorrono le loro giornate fra diporti, recite di versi e racconti), ha l'aria di un rituale propiziatorio nei confronti di inoltre confortati dalla testimonianza di «parte del popolo» diRoma. Ne risulta, così, ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] che Giuliano avrebbe fatto al cugino prima della campagna persiana, e che avevano a che fare Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 264 e nota 99; 286 nota 165; 352 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] umida manca, - or con candide piume - le selve inalba e le campagne imbianca» (XXXII). Dentro l'onde del mare, quasi in un magico e amorose (la ia edizione, postuma, è forse quella diRoma, «Appresso Antonio Barre, 1555»; ebbe poi parecchie ristampe). ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , pur parlando esplicitamente del battesimo a opera di Silvestro vescovo diRoma, egli attribuisce la causa della conversione dell’Augusto alla visione della croce64, grazie alla quale, impegnato in una campagna contro i barbari in Occidente, sarebbe ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...