METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e ipotesi programmatiche, Milano 1966; A. Ardigò, La diffusione urbana, Roma 1967; S. Cafiero, A. Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, effettuare campagne periodiche di misura volte al monitoraggio dei fenomeni d'inquinamento di origine ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] . Ciò ha portato, da un lato, all'emigrazione verso Roma e il Nord dei più abili e qualificati e, dall' sufficiente ad una modesta azienda familiare e meno di 20 mila hanno avuto una casa in campagna. I dubbî sono apparsi particolarmente gravi per le ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] incominciato ad attuare quel programma di nazionalizzazione che aveva posto a base della campagna elettorale; programma inteso a per la Costituente, Rapporto della Commissione economica, Roma 1947; Ministère des finances et des affaires économiques ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] della legge n. 94 del 20 febbraio 1956 prorogata con legge n. 283 del 23 aprile 1959 per la riconversione della sericoltura italiana, campagna 1959-60, Milano 1960; Istituto centrale di statistica, Annuario di statistiche industriali, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] , fra agricoltura e industria, fra campagna e città e soprattutto fra la produzione di beni diretti a soddisfare bisogni privati nella politica per il Mezzogiorno, Roma 1973; N. La Marca, La politica di sviluppo economico del Mezzogiorno, ivi 1970 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] dicampagna divenne intimo del vescovo di Lecce Alfonso Sozy Carafa. Nel 1775 si fece anche promotore di cultura, tentando di Il contributo italiano alla storia del pensiero - Economia, Roma 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/ giuseppe-palmieri ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] italiana. 1876-1976, Centro studi emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, giudicata all’Esposizione di Parigi 1867, Firenze 1869.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Einaudi, Torino 1947.
E ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è quello costituito dal mare, dalla foresta, dalla campagna, dal silenzio, dal caldo e dal freddo, dalla 1977.
Finzi, C., Il potere tecnocratico, Roma 1977.
Freyer, H. von (a cura di), Technik im technischen Zeitalter, Düsseldorf 1965.
Friedmann ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la verità conta. Condurre una campagna politica accettando limiti di influenza autoimposti non sarebbe un agire Art. 3, 1° comma, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome equality ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la guida di Hugh Gaitskell (1906-1963), e poi, tra il 1963 e il 1976, di Harold Wilson. Con una campagna a favore Degl'Innocenti, M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, 5 ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...