CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] che si opponevano all'autorità della Chiesa nei territori della Marca. Successivamente ricevette dal pontefice il titolo di conte diCampagnadiRoma.
Riprese le ostilità contro il Visconti nel 1395 il C. fu richiamato in patria da Francesco Novello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] , 508v-509r; Barb. lat. 5708, cc. 53r, 55r-57v, 59rv, 61r, 63rv, 69r, 71v, 73rv; A. Andrea, Della guerra diCampagnadiRoma,et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IV..., Venetia 1560, pp. 18 s., 21 s., 90, 105, 108; B. Navagero, Relazione ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Simancas, Archivo general, Estado, leg. 1185, doc. 101; A. Andrea, Della guerra dicampagnadiRoma, et del Regno di Napoli nel pontificato di Paolo IIII, Venetia 1560, pp. 21 s., 48, 88, 118, 121; S. Mazzella, Descrittione del Regno ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] le idee che il C. aveva esposto a più riprese nel 1846 in una serie di opuscoli in cui aveva cercato di dimostrare l'utilità e l'importanza delle macchine (Sulla campagnadiRoma, Firenze 1846: otto lettere, una all'ab. Coppi, le altre a O. Gigli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] anticb dell'era moderna, il Latium nunc CampagnadiRoma del 1589,realizzata dal Mercatore, che fu la prima carta della Campagna romana provvista di reticolato geografico; il Latium, seu territorium Romae del 1596contenuto nel Tolomeo del Magini; la ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , Milano 1865; Sulle bonificazioni delle paludi esistenti nelle province di terra ferma dell'ex Regno di Napoli, Milano 1867; Relazione sulle condizioni agrarie e igieniche della campagnadiRoma, Firenze-Genova 1872, estr. da Annali del ministero ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] della Società d'incoraggiamento agli artisti degli Stati parmensi presentando la tempera su carta Un ameno laghetto o CampagnadiRoma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] il quale condivideva lo studio a Parigi. Nel Salon del 1876 espose due quadri: La CampagnadiRoma nel mese di giugno e Un moderno Orfeo. Il successo internazionale di queste opere gli valse in patria la croce dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] d'arte antica: ibid., n. 222) e nei due pendants ovali La rissa dei contadini al gioco e Osteria dicampagna (Roma, collezione privata: ibid., nn. 241 s.) emergono nuovi spunti narrativi e un'acuta caratterizzazione dei personaggi. Provengono da casa ...
Leggi Tutto
Di stirpe turingia (m. Milano 615 o 616), divenne cognato di Autari; alla sua morte ne sposò la vedova Teodolinda e fu eletto re (591). Concluse la pace coi Franchi, gli Unni e gli Avari. Venne a patti [...] in quella centro-meridionale). Anche per l'influsso della moglie cattolica, mantenne, dopo una campagna contro Roma (593-94) conclusa con la concessione di un tributo annuo da parte del papa, una politica conciliante verso il pontefice Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...