BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] parte la costa o - dodici di essi - la campagna nei dintorni di Napoli. Solo quattordici dei soggetti sono sia per i soggetti, di Joseph Vernet, a cui anche sono state spesso attribuite opere del Bonavia. Il Vernet fu a Roma dal 1734 al 1752, anno ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Vecchio giardino, Vita rustica, Campagna lombarda, Mietitura, Dintorni di Crescenzago,e soggetti di genere come Pensosa, Il P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1883, p. 36; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana,Roma 1909, p. 321; F. ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] 'esposizione annuale per una tela raffigurante Petrarca alla corte di Napoli.
A Roma il C. e il fratello dividevano lo stesso atelier datato 1873. Il Kunsthaus di Zurigo possiede un acquerello, Allegra famiglia nella Campagna romana, firmato e datato ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] in Oriente per guidare una campagna contro i Persiani, dopo essere possesso anche le zecche di Nicomedia e di Cizico. Non la si Galerius; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] di architettura all'Accademia parmense di Belle Arti, con il modello di un casino dicampagna 217, 222, 224, 254, 256; Inv.degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, pp. 73, 75; M. Pellegri, E. A. Petitot, Parma 1965, p. ...
Leggi Tutto
PLAUZIANO (C. Fulvius Plautianus)
L. Franchi
Compatriota di Settimio Severo (Her., iii, 10, 6), nativo quindi, probabilmente, di Leptis Magna.
Nell'iscrizione C.I.L., xi, 1937, è detto figlio di Gaio [...] alla tribù Quirina. Compare a fianco dell'imperatore africano già nella campagna contro Pescennio Nigro ('94 d. C.: Scr. Hist. Aug., numero delle statue erettegli dovunque e a Roma stessa superò persino quello delle statue di Severo (Dio, lxxv, 14, 6 ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] come denunciano i resti di murature e di mosaici rinvenuti nella campagna. L'estensione e la Rend. Acc. Lincei, s. VIII, XI, 1956, p. 377; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, pp. 46, n. 4, 244, 349, 488, 634, 642, tav. CLXXXVII; L. Crema, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] di sapore postmacchiaiolo, prevalentemente vedute della campagna toscana e ritratti. Non perseguì tuttavia propositi di tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A. M. Comanducci, Pittori ital. dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] conducendo felicemente a termine una campagna militare in Mesopotamia ed Roma (Vaticano, Chiaramonti); 7) testa a Roma (Torlonia); 8) testa in Inghilterra (Holkham Hall); 9) testa a Roma (Museo Nazionale Romano). Accanto trova posto un ricca serie di ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] .: G. Ferro, Studio intorno la vita e le opere d'arte di G. B., Reggio Calabria 1882; G. Carocci, La manifattura di porcellane..., a Doccia, in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un vaso del B.); La prima mostra d'arte calabrese ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...