CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] cui attività, svolta a Venezia, Treviso, Udine, Rovigo, Padova, Trieste e Ferrara, e nella campagna veneta e friulana dove decorò soffitti (sono oltre settanta) di piccole chiese, è ricordata in numerosi documenti d'archivio che costituiscono un vero ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] rettangolari dalla parte della città, circolari verso la campagna. La parte superiore era costituita da una loggia ad , 21, 1963, pp. 155 ss. Per il tempio detto di Giano: G. Lugli, Saggi di architettura in onore di U. Fasolo, Roma 1961, pp. 27 ss. ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] vivevano in piccoli nuclei dislocati nella campagna circostante, facilmente controllata dall'alto della p. 58; M. D'Onofrio, Le chiese di Dvin (Studi di architettura medievale armena, 3), Roma 1973; id., Certains palais résidentiels de l'Arménie du ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] in seguito a una campagna, condotta come proconsole busto non pertinente del museo di Villa Borghese è stata pubblicata p. 87 ss.; M. Borda, Le famiglie imperiali da G. a Commodo, Roma 1943, p. 8 s.; A. García y Bellido, Esculturas romanas de España ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] e le masse rurali, sicché il contrasto città-campagna, enucleato dalla scuola sociologica, sarebbe la causa alla Storia degli Studi Classici, Roma 1955, p. 327-354. La completa bibliografia del R., con la collaborazione di Sophie K. Rostovzev, è ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] il C. abbia autorevolmente partecipato alla campagna costruttiva, tra Tre e Quattrocento, della ; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 556, 575, 866; P. A. M. Caccin, La basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] organizzate anche al di fuori dell'ambito napoletano, a Roma, a Milano e a Torino.
Partecipò all'Esposizione nazionale di Milano del 1874 con Costume sorrentino e fu nuovamente presente a Milano nel 1883 con Costume della Campagna romana, una Marina ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] (Altes Museum) e probabilmente proveniente da Roma, ma il confronto con le poche significative di quelle traianea e antonina, avvolta da una spirale adorna di rilievi che raffiguravano le imprese di Arcadio. Si ritiene che si trattasse della campagna ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] le incisioni. Una serie di sei tavolette appartenente a coll. privata di Torino con Vedute dicampagna, dai colori tenui, , Storia dell'arte contemp. ital., Roma 109, p. 226; M. Soldati, La galleria d'arte moderna di Torino (catal.), Torino 1927, p. ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] la campagna napoleonica, in Russia. Stabilitosi a Mosca, fu impegnato in qualità di ritrattista di corte Ritorno di Sileno dalla festa di Bacco.
Tornato in Italia, soggiornò a Roma; di questo periodo è testimonianza l'Autoritratto inviato da Roma a ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...