Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] un grande affresco sull'opera di Traiano in Italia (lato interno e fornice) e all'estero (lato campagna). Può darsi che il del ben noto grande fregio traianeo di cui alcune lastre sono incluse nell'arco di Costantino a Roma, e quindi con la colonna ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] considerato il genius loci, L. Gulieri lo mandò a perfezionarsi a Roma e ve lo mantenne per tre anni (1840-43). Ivi il B di Guastafredda); ma ora escono dal suo studio dipinti di notevole impegno: un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria diCampagna, ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] completamente l'arredamento della loro villa nella campagna perugina; e la bottega del G. fu sepolto nella chiesa di S. Donato.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia (1784), a cura di B. Toscano, Roma 1973, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] di Marsiglia e alla conquista di Tolone. Dopo la ritirata degli Spagnoli dalla Provenza, B. partecipò alle campagne Architetti e architetture militari. III. Gli architetti militari nella Spagna, nel Portogallo e nelle loro colonie, Roma 1939, passim. ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] di quest'esperienza resta vivida testimonianza in una delle prime prove pittoriche, Agli avamposti (ricordi della campagna Benedetto, nel 1928). Ormai ammalato, da Roma si spostò a Pisa, in cerca di un clima che potesse giovargli alla salute, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] Nel lago e In campagna. Nel 1901 inviò alla III Esposizione d'arte di Livorno Plenilunio e Sera. Novecento 1900-1945, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 384, 878; I postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti-G. Matteucci, Roma 1993, pp. 79-81, ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] di un colle di natura tufacea alto m 166, il colle di S. Pietro, per gran parte a picco sulla circostante campagna ); nn. 80-1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili non ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] (Roma, Galleria naz. d'arte moderna); La morticina (Ascoli Piceno, Pinacoteca); Giorno di riposo di montagna, stilisticamente affini al precedente; una vedutina di Chivasso dalla campagna;un Mercato della verdura, più altri quattro Paesaggi sono di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] Campagna lombarda, Rovine di un castello e Fonderia di cannoni aCaionvico (Milano, Pinacoteca di Brera di consegnare solo due dipinti" in cambio di una pensione di 2400 lire (ibid., p. 244). Nello stesso anno il G. si recò in viaggio di studio a Roma ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] del Settecento, Piacenza 1980, p. 133; F. Arisi, S. Maria diCampagna a Piacenza, Piacenza 1984, pp. 154, 248, 254; L. Allegri, infesta, Modena 1986, ad Indicem; F. Arisi, G. Paolo Pannini, Roma 1986, pp. 12-16; G. Cirillo-G. Godi, Guida artistica ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...