Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagnedi scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] . Si tratta di un complesso di villa lungo più di 100 m, e largo circa m 14,60, che fu costruito in un tratto dicampagna leggermente in pendio da Bagawat, Capua e Ravenna, mentre in Roma la partizione verticale e il fondo azzurro definiscono ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] seventeenth century, a cura di J. Spike, New York 1981, pp. 11-132; F. Arisi - R. Arisi, S. Maria diCampagna a Piacenza, Piacenza (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988, pp. 6 s. (N. Turner, rec., in The Print Quarterly ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di formazione bramantesca, il F. scompare dai documenti piemontesi, verosimilmente per un viaggio a Roma e forse una indiretta responsabilità nell'avvio delle complesse campagne decorative di palazzo Alciati, sempre a Vercelli.
Il 26 luglio ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] di un paramento esterno, di un'alzata di terra e di un muro di controscarpa 110-116; id., Ordona. Rapporto provvisorio della campagna del 1962-1963, in Not. Scavi, XVI 1965-1966, ibid., t. IX. Bruxelles-Roma 1967; id., Le chantier belge d'Ordona ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] dal 1811 al 1815, lavorò assiduamente alla villa in campagna: un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda che la precedente ai limiti dell'indigenza. Dopo un ultimo viaggio a Roma per cercare di vendere i suoi lavori, tornò a Tolentino.
Qui morì ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] governativa conservatrice dei monumenti, diresse una campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di Libarna antica città romana in Liguria ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] l’ultimo anno di pensionato a Roma, presentò altre tre opere: Arco di Traiano a Benevento, Isola di Capri presa da delle Biennali borboniche con un Paesaggio con mandria di capre e Campagna con due cani che puntano una quaglia, particolarmente ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] collezione Arezzo di Ragusa (Cicala Campagna, 1979) proveniente da un polittico già nella chiesa di Gesù l' 3, XXX (1979), p. 201; G. Barbera, in Antonello da Messina (catal.), Roma 1981, pp. 223s. (v. anche Indice, s. v. Salvo D'Antonio); A. ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] ed il suo santuario mariano, Cortona 1983; A. Andanti, In una edicola dicampagna, in Antichità viva, XII (1983), 4, pp. 36-38; A L. d'Arezzo discepolo di Piero della Francesca, Roma 1996; V. Curzi, L. d'A. copista di Piero della Francesca…, in Piero ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] Una trecciajola delle campagnedi Firenze e La vocazione alle armi di Francesco Ferruccio (esposta dall'800 a oggi, Roma s. d., p. 47; B. Paolozzi Strozzi, Percorso della pittura risorgimentale, tesi di laurea, Univers. di Firenze, anno accademico ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...