INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 731-752; K.B. Steinke ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] fusione.
Il M. morì nella sua casa dicampagna, in prossimità di Aprilia, il 17 genn. 1991. L'anno dopo la sua salma venne traslata dal cimitero Monumentale del Verano diRoma alla Raccolta Manzù di Ardea, dove l'artista è tumulato nel Monumento ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] sono noti solo gli ovati conservati a S. Maria diCampagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. parlanti". Studi e documenti…, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, Roma 2002, ad indicem; Maestà diRoma… (catal., Roma), Milano 2003, pp. 141, 162, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] (p. 484), il G. era attratto dall'antico, come attesta la campagnadi rilevamento dei monumenti diRoma e la vicinanza al salotto culturale di Maria Pizzelli Cuccovilla, che si teneva all'interno del palazzo Bolognetti, probabilmente lo aveva ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] passione per i g. e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni diRoma verso l'E e il S, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricorda la tradizione scultorea diRoma in età repubblicana (un togato al museo di Oporto).
Nell'architettura di Viriato" a Viseu, tutti con mura di terra battuta, e probabilmente connessi con la campagnadi pacificazione della Lusitania da parte di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] . Suida on his eightieth birthday, London 1959, pp. 304-311; A. Campagna, I P. Pittori marchigiani del Seicento, tesi di laurea, Roma, Università degli studi Maria SS. Assunta, facoltà di magistero, a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] pompeiani. Nelle grandi terme costruite in età imperiale a Roma e nelle province la posizione della p. dipende dalla loro dimore dicampagna onde sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano a portata di mano.
Bibl ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] la strada, le tombe (monimenta, stelas, 62, 4), una fattoria in campagna e case presso il mare (62, 2; 81, 1; 77, 5 di questo passo di P. come fonte, trattandosi di una pinacoteca fantastica, ispirata alle raccolte di quadri famosi nei templi diRoma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] S. Caterina d’Alessandria del Museo del Palazzo di Venezia a Roma, siglata «CPLF» (Strinati, 1984; Moro, per una campagnadi lavori all’abbazia di Chiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...