Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] avviò la campagna per la sottomissione degli ‘Sciti’34.
A sua volta Evtimiy di Tărnovo risulta .
48 Изложение пасхалии (Esposizione della Tavola pasquale), ed. N. Sinicyna, in L’idea diRoma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti, cit., p. 124 (trad. it.: p. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo diRoma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma a Hyde, villa dicampagnadi Hollis, costruita a questo scopo,
Poi fu portata all'University Museum di Cambridge.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] presaga, confermata da tracce di guerra - la torre malconcia e i soldati in riposo - nella campagna arida e svuotata.
L' millenarismo ed ebraismo sul nascere del Cinquecento, tesi di laurea, Università degli studi diRoma La Sapienza, a.a. 1985-86; M ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Tiburtinus). - Calcare di deposito chimico e d'età geologica quaternaria. È largamente diffuso nella Campagna Romana, soprattutto A. Moretti)
2. - Uso e commercio diroma. - Ad eccezione di alcune opere di scultura importate, il m. non era usato nell ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] realizza il primo film italiano non documentaristico, La presa diRoma. Nel 1911 il futurista Ricciotto Canudo conia per il non sono professionisti, ma provengono dalle borgate o dalle campagne, le storie raccontano il quotidiano e le scene vengono ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] per poter dare ricovero alla popolazione della campagna.
Dentro le mura di Micene erano, oltre al palazzo sulla vetta lege agr., xxxv, 96) pone in contrasto il disordine delle colline diRoma, le vie strette e tortuose, le case alte, con le città ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] le attività della campagna (Eginardo, di Marcius Cornator che ricorre nei cicli di S. Zeno Maggiore a Verona, di S. Michele Maggiore a Pavia, di Monreale, di Fidenza, di Arezzo, nel martirologio di Cremona (Arch. della Curia), in un codice diRoma ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di stampa). A questa stessa campagnadi lavori appartengono anche le due grandi colonne della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di vecchia dalle origini al MCCCXXX, a cura di G. Monticolo, II, Roma 1905, pp. CII s.; A. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] campagna e villaggio". La rappresentazione del p. appare dunque sùbito essenzialmente pittorica. Essa, inoltre, non è presente in qualsivoglia momento entro il ciclo di romana, Milano 1958; A. Frova, L'arte diRoma e del mondo romano, Torino 1961. In ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di tutela nei confronti di strutture relativamente recenti, com'è il caso delle accurate campagnedi scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di ed.), Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, Roma - Bari 1986; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...