Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] mancanza di sistematiche campagnedi scavi tranne che per un piccolo tratto del Palazzo Imperiale, l'assenza di un In monete coniate nel 343 sotto Costanzo II vediamo le personificazioni diRoma e C. che sostengono uno scudo con l'iscrizione vot ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di Populonia, Cosa, Tarquinia, Cerveteri, Toscanella, Viterbo, Civita Castellana, Sovana e Roma; a N degli Appennini ed a S diRoma sfruttata in maniera relativamente superficiale ed ogni campagnadi scavo produce nomi, forme ed informazioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dettaglio era trascurato. Era la prima volta che una campagnadi affreschi si presentava con un progetto così ferreo.
imperatore bizantino del secolo XV, in rappresentanza dell’autorità diRoma, possiamo credere che sia qui raffigurato Pilato, ma è ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Londra 1897, passim; J. Ripostelli-O. Marucchi, La via Appia, Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi diRoma e suburbio, I-IV, Roma 1927 ss.; U. Leoni-G. Staderini, Sull'Appia antica, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nella casa ad atrio di città la continuità della casa a corte dicampagna, con più capanne affiancate bicchieri con figure isiache); G. Q. Giglioli, Disco argenteo pompeiano, in Bull. Com. diRoma, 1941; cfr. H. Ruesch, op. cit., pp. 409-413, n. 1975 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sua planimetria, che prelude a quella del Foro Traiano diRoma; ma lo stile architettonico e il gusto decorativo sono generosità serie e serie di sculture e di altri pregevoli documenti artistici, sia nelle regolari campagnedi scavo che in scoperte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989), e il caso forse paradigmatico diRoma, con i suoi numerosi b. urbani ed extraurbani, ha consentito di avviare le indagini in questo settore dei b. urbani, il rapporto fra b. e campagna, in relazione alle esigenze della popolazione rurale, trova ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] spesso minima.
78 CIL VI 1165.
79 A.M. Colini, Notiziario di scavi, scoperte e studi intorno alle antichità diRoma e della campagna romana, in Bollettino della Commissione archeologica comunale diRoma, 67 (1939), pp. 183-212, in partic. 210-211; A ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] e la cappella di S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 187 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagnedi scavo a Tel Sippor (nella regione filistea tra Ashdod e Avi-Yonah, D. Barag, Excavations at Shavei Zion: The Early Christian Church, Roma 1967. Notizia in Rev. Bibl., 69, 1962, p. 411. - Shiqmona: ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...