FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] di un rapporto con la città di Messina protrattosi nel tempo, se non di un vero e proprio soggiorno messinese negli ultimi anni di attività dell'artista (CampagnadiRoma nel 1586, conosciuta dal F. probabilmente attraverso una incisione di Gysbert ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] di due delle torri, ancora visibili (e documentate da fotografie) prima dei restauri avviati nel 1879. In quella e in successive campagne della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma, Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] erano disposti, quattro bastioni con rispettivi cavalieri rivolti verso la campagna e due bastioni ridotti verso il mare (Promis, 1865, p fabbrica della chiesa "cavato la pianta di alcune di queste diRoma più proportionate al bisogno e fatto anco ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Michelangelo, con le rampe poste a diretto collegamento con la città sottostante.
L’idea di capitale concepita dal Poggi non conobbe piena attuazione: l’annessione diRoma al Regno d’Italia sancì l’interruzione dei lavori. L’inchiesta che ebbe luogo ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] alla seconda metà del 12° secolo.Una prima campagnadi lavori, ascrivibile al 1080-1100, interessò il capocroce Mun., 228), due al sec. 12° (Bibl. Mun., 216; 261), due conservati a Roma (BAV, Reg. lat. 113; Reg. lat. 1044) e uno a Parigi (BN, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagnadi scavo lungo la via Appia in località Frattocchie, biografiche del commendatore prof. L. P. modenese, architetto di S. Paolo diRoma, Modena 1865; A. Stefanucci Ala, In morte del prof ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] cui nucleo principale si trova oggi alla Bibl. Naz. diRoma - e alla definitiva annessione del cenobio all'episcopato , 1966; Gandolfo, 1973; Rossi, Gandolfo, 1984) o a una campagna anteriore (Quintavalle, 1964-1965; 1969; 1974; 1984; 1985; 1991; ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] con il fratello nella campagna intorno Firenze e sulle rive del lago di Albano. La ricerca continua di nuovi spunti naturalistici raggiunse l come il Paesaggio della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (inv. n. 3878): è attribuibile al 1855 ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] universale per seguire le campagnedi scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza. Nello era costituito dalla conferenza tenuta all'Istituto storico olandese diRoma il 22 nov. 1950, ripetuta altre volte e seguita ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, in L'arte per i papi e per i principi nella campagna romana. Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), II, Roma 1990, ad indicem; G. Sestieri, Repertorio della ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
burino1 (o burrino) s. m. (f. -a) e agg. [voce romanesca, dal s. f. burra ‘bure; aratro’ di etimo incerto]. – Che, chi, rispetto a chi è nato a Roma, è originario della campagna romana o delle province laziali; è rimasto in uso ed è oggi diffuso...